Luglio 2019: segna in agenda le scadenze fiscali per i pensionati

Luglio 2019: segna in agenda le scadenze fiscali per i pensionati

Notizie

01/07/2019



Imminenti: oggi i documenti per l’esonero dal canone Rai, imposta sostitutiva pensionati stranieri al Sud, dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi

 

A luglio 2019 sono diverse le scadenze fiscali per pensionati e cittadini. Oggi, lunedì 1° luglio, è il termine per presentare la dichiarazione sostitutiva in merito al canone di abbonamento alla televisione per uso privato: si dichiara che in nessuna delle abitazioni per le quali il dichiarante è titolare di utenza elettrica è detenuto un apparecchio TV, da parte di alcun componente della stessa famiglia anagrafica. Il documento che si presenta entro il 1 luglio ha effetti solo per il canone Tv dovuto per la seconda metà del 2019. La dichiarazione sostitutiva può essere resa dall'erede in relazione all'utenza elettrica intestata transitoriamente a un soggetto deceduto.

Luglio 2019: le altre scadenze di oggi, lunedì

Il 1 luglio è ultimo giorno per le persone fisiche, titolari di redditi da pensione erogati da soggetti esteri, che trasferiscono in Italia la propria residenza in uno dei Comuni del Meridione. Le regioni interessate sono:

  • Sicilia,
  • Calabria,
  • Sardegna,
  • Campania,
  • Basilicata,
  • Abruzzo,
  • Molise,
  • Puglia. 


La condizione è che i pensionati siano trasferiti in comuni con popolazione non superiore a 20.000 abitanti e che scelgano l'applicazione dell'imposta sostitutiva dell'Irpef del 7%, per effettuare il versamento in un'unica soluzione.

Il 1° luglio è scadenza per la dichiarazione dei redditi cartacea presentata dagli eredi. È necessario presentare il documento in formato cartaceo della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell'otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell'Irpef.

8 luglio: modello 730/2018 a sostituto d'imposta

Il giorno 8 luglio scadono i termini per il modello 730/2019 e la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille (mod. 730-1). La scadenza vale per i contribuenti che consegnano la dichiarazione al proprio sostituto d'imposta (datore di lavoro o ente pensionistico). Per coloro che trasmettono la dichiarazione direttamente o si avvalgono dell'assistenza fiscale di un Caf o di un professionista abilitato, c'è tempo fino al 23 luglio.

10 luglio, versamento contributi lavoratori domestici secondo trimestre

Il 10 luglio scade la rata dei contributi per lavoro domestico relativa al secondo trimestre 2019. Le sedi Caf-Cisl danno assistenza per il calcolo dei contributi previdenziali per colf e badanti e per la compilazione dei modelli MAV da versare all'Inps.

12 luglio, comunicare i dati per l'ecobonus

Il 12 luglio è ultimo giorno utile per presentare la Comunicazione di cessione ai fornitori del credito corrispondente alla detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica, per le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018.

23 luglio: modello 730-2019

Scadono il 23 i tempi per il modello 730/2019 e la scelta della destinazione dell'8, del 5 e del 2 per mille (mod. 730/1). Il termine vale per i contribuenti che mandano il 730 all'Agenzia delle Entrate, per quelli che si rivolgono a un Caf o a un intermediario abilitato.

31 luglio: esonero canone per gli over 75, contratti di locazione

A fine mese scadono i termini per la dichiarazione sostitutiva per gli over75, in possesso dei requisiti previsti dalla legge, che intendono beneficiare (per la prima volta) dell'esenzione del canone RAI a partire dal secondo semestre, sempre che il compimento dei 75 anni avvenga entro il 31 luglio.

Sempre entro il 31 luglio i titolari di contratti di locazione e affitto devono effettuare il versamento dell'imposta di registro relativa a contratti nuovi o rinnovati tacitamente, con decorrenza dal 1° luglio 2019. La scadenza non riguarda i contratti di locazione abitativa per i quali si è scelto il regime della "cedolare secca. 

Ultima scadenza del mese: il versamento, in unica soluzione, dell'imposta sostitutiva (aliquota del 7%) sui redditi delle persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera che trasferiscono la propria residenza fiscale nel Mezzogiorno, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.