Previdenza
12/05/2019
Dopo la lettera di Spi, Fnp e Uilp alla direzione generale Inps e il sollecito a livello nazionale, arriva la risposta ufficiale. Il documento è ora accessibile
Quando arriva il modello ObisM 2019? Dopo quattro mesi di ritardo e il sollecito dei sindacati, è di pochi giorni fa la risposta Inps: il documento è oggi disponibile sul portale Inps.
Da mesi ci scrivevano molti iscritti, chiedendosi quando sarebbe stata disponibile la “busta paga dei pensionati”. Il modello ObisM, il documento con le informazioni sull'importo annuale della pensione, era in ritardo. A fine aprile 2019, ancora non si sapeva nulla di certo sul certificato.
I sindacati dei pensionati, allora, avevano fatto richiesta, a livello nazionale e regionale, di una delucidazione sui tempi del modello ObisM alle autorità Inps competenti.
In Lombardia Spi, Fnp e Uilp hanno mandato il giorno 8 maggio una lettera di sollecito alla direzione regionale Inps.
Queste le dichiarazioni dei sindacati:
“…manifestiamo tutto il nostro disappunto per la mancata pubblicazione, ad oggi, del modello ObisM. Riteniamo che il ritardo di 4 mesi, solo in minima parte giustificato, dalle questioni legate alla perequazione delle pensioni, non sia più comunque sostenibile.
L'ObisM è, di fatto, l'unico documento che permette ai pensionati di verificare la correttezza di quanto viene loro corrisposto.
Privare i pensionati di questo documento, o renderlo disponibile con grande ritardo, significa impedir loro di svolgere il giusto diritto di controllo sugli atti dell'Istituto”.
Il modello ObisM viene chiamato in gergo “busta paga dei pensionati” perché contiene tutte le informazioni relative alle mensilità previste per l'anno in corso: importi lordi e netti, detrazioni di imposta, trattenute fiscali, arretrati…
Per un pensionato, avere accesso al proprio ObisM è importante, ad esempio, se si vuole chiedere un prestito o, più semplicemente, per pianificare le proprie spese.
Secondo la tesi più accreditata, è stato il blocco della rivalutazione delle pensioni nel 2019 a ritardare gli ObisM. Il provvedimento sulla perequazione pensioni, infatti, provoca un taglio sulle mensilità oltre tre volte il minimo e impone, per quanto già ricevuto da gennaio a marzo, la necessità di un rimborso: questo influisce sul calcolo generale di quanto ciascun pensionato potrà ricevere nel 2019.
Pochi giorni fa è giunta la risposta della direzione regionale Inps. Ad oggi, gli ObisM sono già disponibili sul sito dell'Istituto.
Fnp Cisl Lombardia pubblicherà tutti gli aggiornamenti sulla questione, sul sito, sulla pagina Facebook e Twitter e presso gli sportelli sul territorio.