Milano, il 17 aprile presidio in Regione contro gli infortuni sul lavoro

Notizie

16/04/2019



Cgil, Cisl e Uil Lombardia riunite mercoledì mattina a palazzo Lombardia al grido “Fermiamo le morti sul lavoro”. Gli incidenti in aumento nei primi mesi del 2019

 

Mercoledì 17 aprile, dalle 9.30 alle 12, Cgil, Cisl e Uil Lombardia scenderanno in piazza in presidio unitario contro gli infortuni sul lavoro. “Fermiamo le morti sul lavoro” è lo slogan della manifestazione che si svolgerà a Milano, sotto il palazzo della Regione, in piazza Lombardia. I sindacati chiedono misure concrete in tema salute e sicurezza del lavoro.

 

Gli infortuni sul lavoro: i numeri

Gli incidenti sul lavoro sono ancora parecchi in Lombarda. Il confronto tra i primi due mesi del 2018 e del 2019, registra un solo dato positivo, cioè 21 denunce di infortunio con esito mortale contro le 20 dell'anno prima. Infortuni e malattie professionali, nel loro insieme, sono però in aumento.
Nelle zone di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese gli incidenti risultano tutti in crescita rispetto all'anno scorso.
Secondo i dati Inail, solo nelle aree di Lodi e Sondrio si registra un calo degli infortuni mentre Lecco e Pavia hanno visto un incremento degli episodi denunciati sopra il 10 per cento.

In generale, le denunce di infortunio in Lombardia nel 1° bimestre 2019 sono aumentate del 4,4 per cento, rispetto ai primi due mesi del 2018. La curva è peggiore per le donne, con un incremento sul mese bimestre 2018 del 4,9 per cento, rispetto agli uomini, con il 4%.

 

Fermiamo le morti sul lavoro: il presidio

In occasione del presidio del 17 aprile, Cgil, Cisl e Uil hanno inviato una richiesta urgente di incontro a Regione Lombardia, per presentare alcune proposte:

  1. rafforzare il piano straordinario dei controlli approvato nel 2018, attraverso una rimodulazione che preveda l'impiego di ulteriori risorse incassate dalle Ats per le sanzioni applicate nel 2018; 
  2. aggiornare il piano regionale amianto;
  3. definire il piano straordinario 2019-2033 potenziando le politiche di prevenzione e di tutela della salute nel lavoro.

In allegato il volantino del presidio.