Welfare
14/02/2018
FNA e FNPS 2017
Di seguito riportiamo una sintesi della ripartizione dei due fondi 2017 - per le non autosufficienze e per le politiche sociali - che finanziano le misure da attuarsi nel 2018.
FONDO NAZIONALE NON AUTOSUFFICIENZE - FNA 2017
Il Fondo per le Non Autosufficienze finanzia due misure: la B1 (per la disabilità gravissima) e la B2 (per la disabilità e la non autosufficienza); nel 2017 sono state prese in carico oltre 12.000 persone in Lombardia: 5.010 hanno beneficiato della B1 e 7.491 della B2.
Le risorse a livello nazionale sul FNA 2017, previste dal Decreto Ministeriale ma non ancora pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, da utilizzarsi nel 2018 sono pari a 498.600.000€, di cui 70 milioni per la Lombardia.
Regione Lombardia, in attesa delle determinazioni ministeriali e della deliberazione del Programma Operativo Regionale POR FNA 2017, ha elaborato la seguente proposta comprendente anche misure integrative proprie:
- 739.635€ per finanziare gli interventi sulla B1
- 103.455€ per finanziare gli interventi sulla B2.
MISURA REGIONALE INTEGRATIVA A MISURA B1 FNA
Le risorse stanziate ed assegnate alle ATS sono 1.365.075€; la misura si compone di un'erogazione di un buono mensile di 500€ a sostegno dell'assunzione di personale di assistenza per alleggerire il carico assistenziale del caregiver famigliare, e ha durata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2018. Tale erogazione sarà immediata per i beneficiari al 31 dicembre 2017 che possiedono i requisiti. Per le persone di nuovo accesso bisogna attendere il POR FNA 2017.
I destinatari sono persone in condizione di gravissima disabilità con figli minori o con età inferiore ai 25 anni studente e con ISEE famigliare inferiore o uguale a 50.000€.
MISURA REGIONALE INTEGRATIVA A MISURA B2 FNA
Le risorse stanziate ed assegnate agli Ambiti territoriali e ai Comuni sono 749.075€; la misura si compone di un'erogazione di un buono mensile a sostegno dell'assunzione di un assistente familiare, prioritariamente iscritto al Registro degli assistenti familiari. Le indicazioni operative per l'erogazione saranno fornite dal POR FNA 2017.
I destinatari sono persone in condizione di non autosufficienza.
RIPARTIZIONE FONDO NAZIONALE POLITICHE SOCIALI - FNPS 2017
Il Fondo per le Politiche Sociali finanzia quelle misure definite all'interno dei Piani di Zona a carattere sociali e dal 2018 anche gli interventi di contrasto alla povertà con lo strumento del Reddito di Inclusione - REI.
Le risorse a livello nazionale sul FNPS 2017, pubblicate dal Decreto Ministeriale e sulla Gazzetta Ufficiale, da utilizzarsi nel 2018 sono pari a 276.963.236€, così suddivise:
|
FNPS
|
Fondo Povertà
|
Risorse complessive
|
Lombardia
|
9.348.209,80
|
30.506.800,00
|
39.855.009,80
|
Italia
|
64.963.236,94
|
212.000.000,00
|
276.963.236,94
|
A seguito di tale provvedimento, la Giunta regionale ha deliberato che dei 39.855.009,80€ totali, 3.660.00,00€ rimangono in capo alla Direzione Generale Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale e sono destinati ai criteri premiali per l'aggregamento zonale e il raggiungimento degli obiettivi strategici. Quindi i rimanenti 36.195.009,80€ sono indirizzati agli Ambiti territoriali per l'attuazione dei Piani di Zona.
Tale deliberazione prevede che gli Ambiti territoriali debbano trasmettere alle ATS di riferimento il piano di utilizzo delle risorse loro assegnate per le aree di utenze entro il 2 marzo 2018. Inoltre viene indicato che le risorse del FNPS devono essere considerate come un cofinanziamento che, unitamente alle risorse comunali ed ai finanziamenti degli altri soggetti pubblici e privati, nonché alla compartecipazione alla spesa da parte degli utenti, costituisce il budget di risorse disponibili per la realizzazione della programmazione sociale a livello locale.
Le azioni prioritarie che dovranno perseguire gli Ambiti, conformemente agli anni precedenti, sono:
- servizi per l'accesso e la presa in carico da parte della rete assistenziale;
- servizi e misure per favorire la permanenza a domicilio;
- servizi per la prima infanzia e servizi territoriali comunitari;
- servizi territoriali a carattere residenziale per la fragilità;
- misure di inclusione sociale – sostegno al reddito.