Notizie
30/01/2018
Il 10 gennaio scorso, sette giovani dipendenti della FNP Lombardia, insieme a 17 loro colleghi provenienti da varie regioni italiane, hanno ricevuto dalle mani di Annamaria Furlan l'attestato che sanciva la loro proficua partecipazione a un percorso formativo durato un anno. Promosso dalla FNP Nazionale e gestito dalla Scuola di Formazione Permanente FNP di Firenze in collaborazione con la Fondazione Giulio Pastore, il corso lungo "Ruolo e competenze per un supporto alla negoziazione sociale" si è articolato in sette moduli toccando, tra gli altri, i temi della storia e della cultura CISL, della comunicazione e della contrattazione sociale e ha richiesto ai partecipanti di preparare un elaborato finale che analizzasse e raccontasse la realtà che incontrano quotidianamente, nel lavoro e nella vita. La presentazione dei 24 lavori, svoltasi nella sala "Luigi Macario" della sede FNP di via Po alla presenza dei Segretari regionali e territoriali di riferimento, si è conclusa con gli interventi di Gigi Bonfanti e della Segretaria Furlan, la quale ha sottolineato come esperienze di questo genere siano indispensabili per combattere la visione distorta talvolta trasmessa dai mass media che tra le "vecchie" e le "nuove" generazioni vi sia un conflitto insanabile. Al contrario, "la socializzazione è fondamentale per creare un sindacato innovativo, nuovo, che sa porsi in contatto con i giovani. Sapersi mettere in gioco, anche con esperienze nuove è fondamentale per un quadro, per un attivista, per un futuro dirigente sindacale", ha dichiarato.
Il Segretario Generale Marco Colombo, al termine della due giorni romana, traccia un bilancio positivo dell'esperienza: "Abbiamo vissuto un momento importante di verifica della scelta fatta da FNP con l'inserimento dei giovani nelle nostre strutture; è stato per loro un "viaggio alla scoperta del sindacato". Le esperienze raccontate nelle tesi presentate confermano la bontà della scelta, che ci permetterà di fruire di nuove energie e di aggiornare le competenze informatiche, linguistiche e culturali necessarie a supportare i nostri dirigenti nell'affrontare e svolgere compiti sempre più complessi".
Per la Lombardia hanno partecipato al corso: Chiara Casello (Sondrio), Michael Corti, Alessandro Macaluso e Francesca Paiano (Laghi), Monica Guerini Rocco e Dhurata Ignjatic (Pavia Lodi), Nancy Cozzetti (Monza Brianza Lecco), tutti accompagnati nella realizzazione dei loro lavori da Adriana Coppola, responsabile della formazione regionale alla FNP CISL Lombardia.