Previdenza
07/10/2025
Assistenza fiscale: conguagli da modello 730/2025 (redditi 2024)
Proseguono da parte dell’INPS le operazioni di conguaglio (rimborso o trattenuta) da modello 730/2025 a favore di quei pensionati/contribuenti che abbiano presentato la dichiarazione dei redditi entro il mese di giugno.
In questo caso, sul rateo di pensione di agosto si procede:
al rimborso dell’importo a credito del contribuente;
alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente; l’eventuale rateazione degli importi a debito risultanti dalla dichiarazione dei redditi deve obbligatoriamente concludersi entro il mese di novembre.
Trattenute fiscali:
trattenuta mensile IRPEF in base alle aliquote in vigore;
trattenute addizionali IRPEF regionali e comunali anno 2024. Esse sono effettuate in 11 rate, a partire dal rateo di gennaio e fino al rateo di novembre;
trattenuta relativa all’acconto dell’addizionale IRPEF comunale, trattenuto da marzo a novembre dell’anno in corso. Si tratta del 30% di acconto di tale imposta locale;
conguaglio a debito IRPEF 2024 per i soli pensionati con importo annuo complessivo dei trattamenti pensionistici fino a 18mila euro e con un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro; in questo caso, la rateazione viene comunque estesa fino alla mensilità di novembre.
Non subiscono trattenute fiscali:
le prestazioni di invalidità civile;
le pensioni o gli assegni sociali;
le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo).
Vi ricordiamo che il sindacato dei pensionati della CISL e il patronato INAS CISL, presso le proprie sedi, mettono a disposizione dei propri iscritti il servizio per la stampa del cedolino di pensione e del certificato di pensione (modello ObisM).