Congresso Fnp Lombardia, Marcelli: “Sanità, welfare e sociosanitario le priorità dei nostri iscritti”

02/04/2025



In corso a Boario il XIIesimo Congresso della Fnp Lombardia

Si è aperto a Darfo Boario Terme il XIIesimo Congresso della Fnp Lombardia, la federazione sindacale dei pensionati della Cisl che, nella regione, conta circa 300.000 iscritti.

Generazione sostenibile” il titolo delle assise che eleggerà la nuova segreteria generale che avrà poi il compito di guidare l’organizzazione nei prossimi quattro anni. Grandi transizioni, negoziazione territoriale e regionale, sanità, welfare, ma anche immigrazione, rapporti con gli altri sindacati e progetti futuri sono solo alcuni dei punti al centro della relazione di Sergio Marcelli, segretario generale della Fnp Lombardia.

“Siamo un sindacato autonomo, pluralista, sicuramente riformista e aperto a tutte le problematiche attuali. Le scelte che dovremo affrontare e i cambiamenti che incontreremo in futuro non sono banali, anzi. Richiedono tutto il nostro impegno e la necessaria determinazione. Insieme alla Cisl chiediamo al Paese e alle sue forze rappresentative la ricerca di un patto sociale che abbia una visione d’insieme improntata al dialogo e scevro di ideologie non più attuali”.

In un contesto socioeconomico preoccupante che in Italia si aggrava per gli allarmanti dati demografici  che attestano l’età media a 49 anni (la più alta di tutta l’Europa), e con oltre 16 milioni di pensionati, la Fnp Lombardia traccia le priorità da affrontare per dare risposte ai propri iscritti. “Nella nostra società che invecchia aumenta il fenomeno della solitudine che, aggiunta alle problematiche sanitarie, costringe gli anziani più fragili all’emarginazione e alla povertà. Saremo presenti in tutte le forme di sostegno e negoziazione sociale da praticare in collaborazione con le nostre associazioni e le categorie interessate con la regia della confederazione. Il progressivo invecchiamento demografico dovrà essere affrontato con un vero sostegno alle famiglie attraverso un massiccio intervento fiscale e la realizzazione di servizi necessari che permettano un equilibrato rapporto tra lavoro e vita famigliare e non certo con qualche bonus di fragile elargizione.”

Sanità, welfare e sociosanitario sono i tre ambiti prioritari della Fnp Lombardia e sui quali proseguirà il confronto a vari livelli con Regione Lombardia.

“La complessa composizione della sanità lombarda ha messo a nudo tutta la debolezza dell’attività territoriale dei servizi di prossimità in capo al settore pubblico. Anche grazie ai nostri punti salute territoriali devono essere individuate le priorità: liste d’attesa, medicina generale, cure domiciliari, dimissioni protette, ospedali e case di comunità, Rsa e housing sociale. L’attività dei punti saluti dovrebbe essere incrementata diventando punto di convergenza  tra le problematiche dei singoli e l’attività contrattuale”.

Dopo la relazione della segreteria, si sono susseguiti i saluti degli ospiti ed è stato avviato il dibattito con gli interventi dei rappresentanti delle strutture territoriali dei pensionati Cisl, delle associazioni e degli enti.

La giornata si è conclusa con l'intervento di Fabio Nava, segretario generale della Cisl Lombardia: "Ogni mese, milioni di pensionati si trovano a fare i conti con una realtà sempre più dura. Il costo della vita sale, le bollette aumentano, i prezzi al supermercato sembrano non fermarsi mai. E le pensioni? Rimangono ferme, mentre il loro valore reale si erode giorno dopo giorno.

"Non è accettabile che dopo una vita di lavoro si debba vivere con la paura di non arrivare a fine mese" ha denunciato Nava. Una pensione non è un regalo, ma il frutto di anni di sacrifici e contributi versati. Per questo, la CISL chiede un adeguamento reale delle pensioni all’inflazione e misure di sostegno per chi percepisce assegni minimi. Perché la dignità non può essere un privilegio di pochi, ma un diritto di tutti.


Intervista di Sergio Marcelli sul canale Youtube: https://studio.youtube.com/video/ORVxjwnlYok/edit