Prosegue il progetto di Fnp e Inas Lombardia: 12 giovani nei territori per potenziare i servizi e favorire il senso di appartenenza al sindacato

Prosegue il progetto di Fnp e Inas Lombardia: 12 giovani nei territori per potenziare i servizi e favorire il senso di appartenenza al sindacato

Notizie

13/04/2023



Domaneschi: "Un percorso di socializzazione e condivisione che valorizza la collaborazione tra l'Inas e le donne e gli uomini della Fnp nei territori"

Prosegue il progetto di Fnp e Inas Lombardia che mira ad offrire più servizi di qualità sul territorio favorendo, al contempo, il senso di appartenenza alla Cisl dei neoassunti al patronato e un dialogo costante tra generazioni.

Il progetto, attivato nel 2022 sull’onda dell’emergenza covid e delle maggiori richieste di supporto da parte degli utenti per la presa in carico delle pratiche, raggiungerà nei prossimi mesi nuovi obiettivi.

I 12 giovani, provenienti da diversi territori della Lombardia e inseriti in questo progetto biennale che prevede un percorso di lavoro, ma anche di formazione, si riuniranno dall’8 al 10 maggio a Castelnuovo del Garda per un approfondimento con docenti, formatori ed esperti sui valori fondanti e costitutivi della Fnp e un confronto intergenerazionale con i segretari territoriali della federazione pensionati.

“Un percorso di socializzazione e condivisione che è anche un'occasione per comprendere il valore della collaborazione tra gli operatori dell’Inas e gli uomini e le donne della Fnp e della Cisl, che con grande impegno e dedizione presiedono le numerose sedi sindacali del diversi territori” afferma Osvaldo Domaneschi, segretario generale della Fnp Lombardia. “L’obiettivo del corso di formazione dedicato ai neoassunti è quello di rafforzare il loro senso di appartenenza all’organizzazione attraverso lo studio della sua storia e ripercorrendo l’importante ruolo che il patronato ha svolto e continua a svolgere in Lombardia”.

Domande di pensione, invalidità civile, reddito di emergenza e maggiorazioni sociali: il patronato è uno dei servizi maggiormente richiesti dagli iscritti Fnp Cisl e dai pensionati in generale. Da qui l’esigenza di promuovere un progetto che fosse in grado di potenziare un servizio indispensabile agli utenti.

“Da un lato c’è l’esigenza di dare risposte concrete, dall’altro quello di garantire l’alta qualità dei servizi. Per questo come categoria dei pensionati abbiamo deciso di supportare i nostri territori e di scommettere sui giovani valorizzando il loro lavoro che è in un contesto sociale importante dove empatia, senso di appartenenza e capacità di ascolto fanno la differenza” conclude Domaneschi.