Gli hospice in Lombardia

Gli hospice in Lombardia

Welfare

18/07/2022



Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia

Gli hospice sono strutture sanitarie residenziali che accolgono persone che non possono essere assistite a domicilio in fase avanzata o terminale di una malattia ad andamento irreversibile e che non prevede trattamenti specifici per la guarigione o per il contrasto della sua progressione.

L’obiettivo principale è accompagnare la persona e la sua famiglia in questa fase della vita, nel pieno rispetto della sua dignità, mediante il controllo del dolore e del disagio fisico e psichico.

A seguito dell’intesa Stato-Regioni del luglio 2012, Regione Lombardia ha assunto vari provvedimenti collocando gli hospice nella rete per le cure palliative con strutture sanitarie e socio-sanitarie e interventi domiciliari specialistici di cure palliative e l’Adi, con attività di day hospital e gli ambulatori specialistici.

Nel 2021 le strutture hospice accreditate presenti in Rsa sono 28 (esclusi gli accrediti relativi agli stati vegetativi), mentre gli hospice extra Rsa sono 39. Il dato complessivo delle strutture è quindi di 65, con 774 posti letto complessivi.

 

 

Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 1 “Non autosufficienza e Rsa”. Finito di stampare nel mese di Aprile 2022.

Osservatorio Rsa visitabile al seguente link: https://www.pensionaticisllombardia.it/osservatori-rsa