Le liste di attesa nelle Rsa

Le liste di attesa nelle Rsa

Welfare

27/06/2022



Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia

Un altro ambito particolarmente critico è rappresentato dalle liste d’attesa, anche se il Covid-19 ha modificato anche questo aspetto: infatti dai dati pubblicati dalle Ats lombarde, con riferimento agli anni 2020 e 2021, emerge ovviamente che il numero delle persone in lista d’attesa per l’ingresso nelle strutture è sensibilmente diminuito.

Tale fenomeno è da imputare sicuramente al blocco dei ricoveri attuato nei mesi maggiormente critici della pandemia, ma anche al danno di immagine che le Rsa e che le identifica come uno dei principali focolai di decessi. Recenti sondaggi mostrano come le famiglie preferiscano provare ad assistere i propri parenti non autosufficienti a domicilio e ritardare il più possibile il ricovero presso le strutture residenziali.

Ritornando ai dati, è significativo che fino al mese di dicembre 2019 praticamente tutte le Rsa in Lombardia pubblicavano la propria lista di attesa tramite l’Ats di riferimento. Nel biennio successivo, invece, abbiamo riscontrato (anche attraverso verifiche dirette con gli uffici delle Ats) che non tutte le strutture hanno provveduto ad aggiornare gli elenchi.

Tale carenza informativa presumiamo sia un’ennesima conseguenza della situazione creata dalla pandemia e della continua “fuga” di personale dalle Rsa; riteniamo però che le Ats nell’ambito della propria funzione di controllo, debbano provvedere a sollecitare di sanare tale mancanza, anche in base all’obbligo di trasparenza previsto dalle norme.

Da una lettura dei dati del nostro Osservatorio possiamo rilevare che le liste di attesa risultano diversificate a seconda delle Ats, poiché su di esse influiscono diversi fattori, tra cui: la differenza territoriale, il genere dell’ospite, il costo delle rette, il numero di posti letto in solvenza.

Emerge infatti che in tutte le Ats gli uomini hanno un tempo di attesa molto inferiore rispetto alle donne. Inoltre nelle strutture con un numero significativo di posti letto in solvenza la lista di attesa è molto limitata; in alcune Rsa è addirittura assente.

 

Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 1 “Non autosufficienza e Rsa”. Finito di stampare nel mese di Aprile 2022.

Osservatorio Rsa visitabile al seguente link: https://www.pensionaticisllombardia.it/osservatori-rsa