Welfare
06/05/2022
Un approfondimento a cura del Dipartimento Welfare Fnp Lombardia
La Fnp Cisl Lombardia presenterà nelle prossime settimane il lavoro di analisi e di elaborazione sul tema della long term care (Ltc) attraverso i dati monitorati dall’Osservatorio Rsa e la tradizionale pubblicazione di Informa “Non autosufficienza e Rsa”.
L’INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE
I trend demografici italiano e lombardo, che presentano una netta diminuzione delle nascite ed un aumento delle persone anziane, sono oramai noti a tutti. In Lombardia al 1 gennaio 2021 la popolazione era di 9.981.554 abitanti, 2.286.466 dei quali sono over 65enni. Seguendo una classificazione sempre più utilizzata, notiamo che degli appartenenti a questa categoria 1.121.564 sono le persone di età compresa tra i 65 e i 74 anni, 810.483 gli anziani tra i 75 e gli 84 anni e 354.419 sono gli over 85enni.
Classificazione over 65enni
|
65-74 anni
silver age
|
75-84 anni
anziani fragili
|
over 85
anziani a maggior rischio non autosufficienza
|
Quanti sono
|
1.121.564
|
810.483
|
354.419
|
Chi sono
|
Anziani beneficiari attivi, ma anche erogatori di servizi ed attività
|
Anziani beneficiari attivi di servizi
|
Anziani beneficiari di servizi di cura ed assitenza
|
Gli obiettivi
|
Mantenere attivi
|
Favorire la mobilità e la socialità
|
Garantire cura ed assistenza
|
I servizi
|
Per la socializzazione
|
Per sostenere l’autonomia fuori casa
|
Per sostenere l’autonomia dentro casa
|
Fonte: Percorsi di Secondo Welfare e Istat (2022)
Le previsioni future, nonostante la pandemia abbia colpito duramente questa coorte di età, prevedono un aumento di over 65enni al ritmo di 40-50mila all’anno.
Il fenomeno della non autosufficienza si inserisce all’interno di questo quadro di invecchiamento della società; le ultime indagini evidenziano che in Lombardia il numero di persone con più di 65 anni con limiti funzionali e bisognose di cure e assistenza è in costante aumento e si attesta a 553.663 anziani.
Questo aumento della popolazione non autosufficiente si ripercuote in maniera determinante sulle famiglie, sia a livello di cura sia a livello economico; tutto ciò causato anche dalla disorganizzazione dell’assistenza e del non ruolo dei decisori pubblici a favore di un reale ripensamento dell’intero sistema.
Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 1 “Non autosufficienza e Rsa”. Finito di stampare nel mese di Aprile 2022.
Osservatorio Rsa visitabile al seguente link: https://www.pensionaticisllombardia.it/osservatori-rsa