Le scadenze di aprile 2022 per i pensionati

Le scadenze di aprile 2022 per i pensionati

Notizie

20/04/2022



Per informazioni rivolgersi al Caf e a Inas Cisl Lombardia

1°- 10 APRILE

Scadenza del pagamento dei contributi per colf e badanti primo trimestre 2022
Per chi ha una colf o badante ricordiamo che scade la rata dei contributi per lavoro domestico relativa al primo trimestre (gennaio-marzo) 2022.
I contributi sono versati esclusivamente secondo le seguenti modalità:

  • bollettino MAV - Pagamento mediante avviso
  • circuito “Reti Amiche”, dichiarando soltanto il codice fiscale del datore di lavoro e il codice rapporto di lavoro. La procedura calcolerà automaticamente l’importo dei contributi in base ai dati comunicati al momento dell’assunzione o successivamente.

Il pagamento è disponibile presso:

- sportelli postali

- tabaccherie che espongono il logo Servizi Inps

- sportelli bancari Unicredit Spa

- tramite il sito Internet del gruppo Unicredit Spa per i clienti titolari del servizio di Banca online

- online sul sito Internet www.inps.it nella sezione Servizi on line, con pagamento tramite carta di credito;

- tramite Contact Center, telefonando al numero 803164 gratuito da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento secondo la tariffa del proprio gestore telefonico, utilizzando la carta di credito.

Invitiamo a contattare il nostro CAF-CISL per ogni forma di informazione ed assistenza.

 

20 APRILE

Termine ultimo Campagne RED Italia ordinaria 2021 e solleciti 2020, INV CIV ordinaria 2021 e Dichiarazioni di Responsabilità 2021 per i cittadini che si rivolgono direttamente al CAF ed ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale
Il termine di conclusione delle Campagne RED ITALIA ordinaria 2021 (anno reddito 2020) e Solleciti 2020 (anno reddito 2019), INV CIV ordinaria 2020, i cittadini che si rivolgono direttamente al CAF (nel nostro caso, al CAF-CISL) e ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale per l’adempimento dichiarativo o per i solleciti, avranno la possibilità di presentare il relativo modello RED (ordinario e sollecito) e quello relativo all’ INV CIV (solo ordinario) entro e non oltre il 20 aprile 2022. Dopo tale data non sarà più possibile trasmettere dati all'INPS e pertanto la gestione di eventuali scarti.
Le nostre sedi CAF-CISL presenti sul territorio nazionale sono in possesso delle stringhe identificativo degli interessati alla trasmissione delle varie dichiarazioni (ordinarie e solleciti).

 

22 APRILE

Termine ultimo Bando “ESTATE INPSieme Senior 2022 per gli iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociale, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST.
Sul sito dell’INPS è stato pubblicato il bando “Estate INPSieme Senior 2022” che prevede l’assegnazione di contributi per soggiorni turistici in Italia.
Il bando di concorso annuale offre ai pensionati, ai loro coniugi e figli disabili conviventi, appartenenti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, alla Gestione Dipendenti Pubblici e alla Gestione Fondo IPOST, la possibilità di fruire di soggiorni estivi in località marine, montane, termali o culturali italiane nei mesi di giugno, luglio, agosto, settembre e ottobre, con rientro entro il 1° novembre 2022.
La domanda di partecipazione deve essere trasmessa a partire dalle 12 del 21 marzo 2022 ed entro le 12 del 22 aprile 2022.
Rimandiamo al sito dell’INPS la lettura del Bando per i requisiti e modalità di presentazione della domanda.

 

29 APRILE

Proroga del termine di comunicazione dell'opzione di cessione del credito o sconto in fattura
Ultimo termine per l’invio all’Agenzia delle entrate delle comunicazioni per l’esercizio delle opzioni di sconto in fattura o di cessione del credito in luogo delle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, in relazione alle spese sostenute nel 2021 e alle rate residue del 2020 (art. 10-quater, L. n. 25/2022 di conversione del  Dl. n. 4 /2022 c.d. “Decreto Sostegni - ter).

 

30 APRILE

Rimessione in termini per la Rottamazione-ter e Saldo e Stralcio
Con l’art. 10-quinquies, L. n. 25/2022 di conversione del Dl. n. 4 /2022 (c.d. “Decreto Sostegni - ter”) vengono prorogati i termini per il pagamento delle rate della Rottamazione ter e del Saldo e Stralcio scadute nel 2020 e nel 2021 e quelle in scadenza nel 2022. Per le rate in scadenza nel 2020, i versamenti sono considerati tempestivi, se effettuati entro il 30 aprile 2022. È ammessa una tardività massima di 5 giorni (art. 3, c. 14-bis, Dl 119/2018).

Presentazione dichiarazione sostitutiva esonero canone Rai per over75
Ultimo giorno per la presentazione della dichiarazione sostitutiva ai fini dell'esenzione del pagamento del canone RAI per l’intero anno per contribuenti di età pari o superiore a 75 anni in possesso dei requisiti per godere dell'esonero (se il compimento del 75° anno è avvenuto entro lo scorso 31 gennaio).

 

1 MAGGIO

Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento dei cosiddetti lavori usuranti
Vi anticipiamo che entro il 1° maggio (giorno festivo), i soggetti che perfezionano i requisiti per l’accesso alla pensione nell’anno 2023 devono presentare la domanda di riconoscimento, per via telematica e corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta. Se la domanda viene presentata oltre il termine, l’accesso al trattamento pensionistico viene differito, al massimo, di tre mesi e, per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.

Vi rientrano, tra le categorie previste dal Dlgs n. 67/2021, i:

- lavoratori impegnati in mansioni particolarmente usuranti;

- lavoratori addetti alla cosiddetta "linea catena";

- conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;

- lavoratori notturni a turni;

- lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all'intero anno lavorativo.

Per andare in pensione in anticipo è necessario che il lavoratore abbia svolto l’attività usurante per almeno 7 anni, negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.

In generale, chi svolge lavori usuranti può ottenere la pensione di anzianità con:

  • 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi e quota 97,6 per i lavoratori dipendenti;
  • 62 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi e quota 98,6 per i lavoratori autonomi.

Per ulteriori informazioni sui requisiti per la presentazione della domanda di riconoscimento di accesso al beneficio invitiamo gli interessati a rivolgersi al Patronato INAS-CISL.