Welfare
27/12/2021
Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia
La negoziazione con i singoli Comuni rappresenta ancora la gran parte del confronto in Lombardia.
Negli ultimi anni abbiamo provato a verificare quante persone beneficiassero del lavoro di confronto sindacale territoriale, mappando la popolazione coinvolta. Risulta chiaro che i verbali e gli accordi possono avere caratteristiche tra di loro molto diversificate, come intese più di stampo generale, altre su politiche specifiche.
Abbiamo elaborato un’analisi in cui emerge il numero degli abitanti potenzialmente interessati e beneficiari dell’azione negoziale sommando i residenti di tutti i Comuni nei quali è stato firmato almeno un verbale e abbiamo provato ad indagare la percentuale di popolazione “coperta” da questa azione, in rapporto con la popolazione totale del territorio.
Il risultato è che la popolazione lombarda beneficiaria dell’azione negoziale nel 2020 è stata pari a 3.319.840 (il 33% del totale di persone). In uno degli anni più difficili del XXI secolo il lavoro dei negoziatori sui territori è riuscito a portare benefici per 1/3 dei lombardi.
Questi dati sono ovviamente influenzati da diversi fattori, primo fra l’assenza di negoziazione in 3 province su 12 (Como, Cremona e Varese); inoltre in questo conteggio prendiamo a riferimento solo gli abitanti dei Comuni singoli e delle Unioni di Comuni, non degli enti sovracomunali e regionali che altrimenti renderebbero il numero molto più elevato.
TABELLA Popolazione beneficiaria 2020 per territori FNP
|
FNP
|
ACCORDI CON COMUNI
|
ACCORDI CON ENTI
|
ACCORDI TOTALI
|
NUMERO COMUNI
|
POPOLAZIONE RESIDENTE
|
POPOLAZIONE BENEFICIARIA
|
% POPOLAZIONE
|
Asse del Po
|
34
|
1
|
35
|
177
|
762.827
|
236.790
|
31,04%
|
Bergamo
|
2
|
3
|
5
|
243
|
1.108.126
|
127.105
|
11,47%
|
Brescia
|
50
|
2
|
52
|
205
|
1.255.437
|
624.769
|
49,77%
|
Laghi
|
0
|
0
|
0
|
286
|
1.482.518
|
0
|
0,00%
|
Milano
|
8
|
1
|
9
|
133
|
3.265.327
|
1.572.623
|
48,16%
|
Monza Brianza Lecco
|
38
|
6
|
44
|
139
|
1.205.154
|
503.149
|
41,75%
|
Pavia Lodi
|
48
|
4
|
52
|
246
|
767.788
|
242.257
|
31,55%
|
Sondrio
|
2
|
5
|
7
|
77
|
180.425
|
13.147
|
7,29%
|
Lombardia
|
|
4
|
4
|
|
|
|
|
TOTALE
|
182
|
26
|
208
|
1.506
|
10.027.602
|
3.319.840
|
33,11%
|
Fonte: Elaborazione Dipartimento Welfare Fnp Cisl Lombardia (2021)
|
NB: per Enti si intendono tutti i livelli istituzionali (pubblici, privati e del terzo settore) presenti sul territorio con esclusione dei Comuni.
|
Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 2 “La negoziazione sociale in Lombardia”. Finito di stampare nel mese di Settembre 2021.