Welfare
13/12/2021
Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia
Il confronto regionale avviene all’interno di un percorso confederale e unitario, e si colloca tra la negoziazione che avviene a livello locale e quello nazionale. Gli effetti tutelano l’intera popolazione lombarda e coordinano le attività sui territori.
Il 2020 ha ovviamente risentito della situazione che ha visto la Lombardia come la zona maggiormente colpita a livello sanitario, economico e sociale. Sono stati sottoscritti 4 tra accordi quadro, protocolli e verbale di accordi, tutti con l’ente Regione Lombardia e tutti nel periodo più critico dell’anno (marzo-aprile).
REGIONE LOMBARDIA
Il confronto con Regione Lombardia avviene soprattutto su tematiche afferenti ai settori: welfare, sanità, politiche sociali, lavoro e istruzione; e si realizza sia con gli organi esecutivi (Presidenza, Giunta regionale, Direzioni generali) sia con gli organi legislativi (Consiglio regionale e Commissioni consiliari).
Nel 2020 sono stati svolti (sia in presenza che in modalità telematica) incontri con l’assessorato al Welfare, con l’assessorato alle Politiche sociali, abitative e per la disabilità e 2 audizioni presso la Segreteria generale della Presidenza della Giunta.
ANCI LOMBARDIA
Anci è l’associazione di rappresentanza dei Comuni. Oltre 1.400 Comuni della nostra regione sono associati ad Anci Lombardia.
L’interlocuzione si realizza sia con la Presidenza e la Segreteria generale, che con i vari Dipartimenti.
In allegato pdf schema contrattazione regionale
Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 2 “La negoziazione sociale in Lombardia”. Finito di stampare nel mese di Settembre 2021.