Fisco - L'addizionale comunale

Fisco - L'addizionale comunale

Welfare

15/11/2021



Approfondimento a cura del dipartimento Welfare Fnp Lombardia

L’addizionale comunale rientra nei tributi di competenza dei Comuni e rappresenta uno degli argomenti che vengono affrontati nella negoziazione sociale; in modo particolare come organizzazioni sindacali poniamo l’attenzione su due obiettivi principali: la progressività e l’esenzione.

Nella seguente tabella legata al calcolo dell’aliquota fissa si può rilevare che un pensionato con reddito fino a 28.000€, con l’aliquota al 0,4% paga 112€ di addizionale all’anno, mentre se l’aliquota sale al 0,8% ne paga il doppio (224€). (Tabella 1 allegata sotto).

Nella tabella successiva sono stati comparati il sistema ad aliquota fissa con quello di tipo progressivo. Come si può evincere il sistema progressivo risulta essere molto vantaggioso, infatti per redditi fino a 28.000€ i benefici sono evidenti: con due aliquote a 0,45% fino a 15.000€ e a 0,50% da 15.000€ a 28.000€ il risultato è che il pensionato paga 132,50€ anziché 224€ all’anno. (Tabella 2 allegata sotto).

Chi risulta esente dal pagamento dell’Irpef non deve pagare l’addizionale comunale e regionale per effetto della cosiddetta no tax area Irpef che è diversa a seconda delle classi, infatti: per i lavoratori dipendenti è 8.174€, per i pensionati è 8.125€ e per i lavoratori autonomi è 4.800€. Inoltre l’esenzione aumenta anche in base alla composizione familiare come viene evidenziato nel grafico successivo.

Infatti si può notare che un lavoratore dipendente con coniuge e due figli a carico può arrivare ad un’esenzione fino a 15.000€. Da questo deriva l’indicazione che diamo ai territori, attraverso le Linee guida sulla negoziazione sociale, di sostenere con forza negli incontri con i Comuni la richiesta di aumentare l’esenzione dell’addizionale comunale almeno a 15.000€.

Quanto descritto, fotografa la situazione aggiornata; restiamo in attesa di eventuali modifiche che verranno apportate dalla Legge di Bilancio 2022.

Tratto da INFORMA – Periodico della Federazione Nazionale Pensionati Cisl della Lombardia, n° 2 “La negoziazione sociale in Lombardia”. Finito di stampare nel mese di Settembre 2021.