Sanità
17/09/2021
L’annuncio del ministro Gelmini in conferenza stampa. In Lombardia i bambini dai 6 agli 11 hanno già i test antigenici rapidi
Tamponi rapidi a prezzi calmierati in farmacia, a 15 euro per gli adulti e a 8 per i minori: la notizia è stata confermata da Maria Stella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, nel corso della conferenza stampa di ieri, 16 settembre, per presentare il nuovo decreto sul Green pass obbligatorio.
Contestualmente alla norma che prevede, per tutti i lavoratori, la necessità di presentare il certificato verde, il governo ha previsto infatti di offrire tamponi a prezzi contenuti. L’opzione sarà valida in tutte le farmacie che eseguono i test rapidi e sarà in vigore sino al 31 dicembre 2021.
I tamponi sono, invece, gratuiti per i cittadini che non possono vaccinarsi per problemi di salute e per i pazienti fragili.
Tamponi a prezzi calmierati: la nota di Federfarma
Dopo l’annuncio del governo, Federfarma ha diramato il 17 settembre un comunicato stampa che conferma le modalità dei prezzi calmierati dei tamponi rapidi in farmacia. Spiega Federfarma che per le farmacie che eseguono test antigenici rapidi entra in vigore l’obbligo di aderire al Protocollo d’intesa, sottoscritto lo scorso 5 agosto con il ministero della Salute e il commissario straordinario all’emergenza. Ad oggi, le farmacie che avevano sottoscritto il protocollo erano 7000 in tutta Italia e 441 in Lombardia. Il vincolo del protocollo impone a tutte le farmacie la necessità di uniformare quindi i prezzi dei tamponi.
Federfarma scrive:
“Federfarma accoglie con il consueto spirito di servizio tale determinazione, che oltre a certificare il ruolo centrale riservato dal Governo alle farmacie per l’esecuzione di servizi a tutela della salute pubblica, realizza una sostanziale standardizzazione dei termini e delle condizioni per somministrare i test sull’intero territorio nazionale, come più volte auspicato proprio da Federfarma”.
In Lombardia, i test antigenici rapidi nelle farmacie aderenti al protocollo erano già gratis per la fascia d’età dai 6 agli 11 anni. Per i minori dai 12 ai 18 costeranno quindi 8 euro e, per le persone sopra i 18 anni, 15 euro.