Le pensioni degli attuari: tabelle e informazioni utili su Previdenza Flash 

Le pensioni degli attuari: tabelle e informazioni utili su Previdenza Flash 

Previdenza

08/09/2021



Il numero 308 di agosto del periodico si scarica gratis in formato pdf . Continua la serie dedicata ai liberi professionisti

Le pensioni degli attuari sono il tema del numero 308, di agosto 2021, del periodico Previdenza Flash. Si tratta di un ulteriore numero dedicato alle casse previdenziali dei professionisti iscritti a un ordine, dopo le guide dedicate agli agronomi, ai commercialisti, ai farmacisti.
Degli attuari, i professionisti che studiano l’andamento futuro di variabili demografiche ed economiche finanziarie, si parla poco. Previdenza Flash prova a colmare il gap elaborando il materiale che, come di consueto, ha come fonte la pubblicazione del Centro Studi Ricerche Itinerari Previdenziali. 

L’ente gestore di riferimento è l’Epap, ente di previdenza e assistenza pluricategoriale, che ha sede centrale in via Vicenza a Roma si trova on line all’indirizzo www.epap.it.  Epap rappresenta attuari, chimici, geologi e forestali. 

Le pensioni degli attuari: che cosa sapere 

La cassa previdenziale degli attuari si alimenta con contributi soggettivi, integrativi e di maternità. Il contributo soggettivo è stabilito nella misura del 10 per cento del reddito professionale netto prodotto nel corso dell’anno. L’ente prevede una rivalutazione sulla base dei prezzi al consumo e definisce un importo minimo, di 623 euro. È possibile anche aggiungere una quota contributiva variabile detta supercontribuzione e c’è anche un contributo di solidarietà. 
Il contributo integrativo è ripetibile nei confronti dei clienti e il contributo di maternità è di 45 euro. 
Le pensioni degli attuari possono essere di vecchiaia, di inabilità, di invalidità e per i superstiti. 
Previdenza Flash pubblica i requisiti per le pensioni ai superstiti, i coefficienti del montante contributivo e dà i dettagli sulle modalità del cumulo gratuito.