Previdenza
03/09/2021
Previdenza Flash continua la serie dedicata agli ordini professionali
Le pensioni degli agrotecnici sono il tema del numero 307 del periodico Previdenza Flash. Continuano così le guide dedicate ai professionisti iscritti a un albo e alla normativa che regola contributi e trattamenti previdenziali. Gli agrotecnici fanno riferimento all’Enpaia, Ente nazionale di previdenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura, con sede centrale a Roma in viale Beethoven.
Enpaia è oggi una fondazione con personalità giuridica di diritto privato ed è l’ente di previdenza integrativa degli impiegati e dei dirigenti dell’agricoltura. Devono iscriversi all’ente, dunque, dipendenti e anche professionisti indipendenti – nella gestione separata – e i dirigenti e gli impiegati amministrativi tecnici. Enpaia eroga trattamenti assicurativi contro gli infortuni, prestiti e mutui in forma agevolata, previdenza obbligatoria e integrativa.
Le pensioni degli agrotecnici: informazioni utili
Come di consueto, nella guida di Previdenza Flash si trovano le condizioni generali del trattamento di previdenza per la categoria professionale e le tabelle, con percentuali, coefficienti di conversione del montante contributivo e così via.
Le pensioni degli agrotecnici possono sono le pensioni di vecchiaia, di inabilità e di invalidità, i supplementi di pensione e le pensioni per i superstiti.
L’importo della pensione è determinato dal prodotto tra il montante individuale dei contributi e il coefficiente di trasformazione relativo all’età di pensionamento.
In foto: parte della home page del sito web Enpaia