Previdenza
21/07/2021
Le informazioni per conoscere la previdenza dei dottori commercialisti iscritti all’Albo: i contributi e le tipologie di trattamento
Le pensioni dei commercialisti sono il tema del numero 301 di Previdenza Flash, il periodico dedicato ai temi previdenziali e di welfare a cura di Salvatore Martorelli e Paolo Zani.
Nell’intenzione dei curatori c’è il progetto di analizzare, numero dopo numero, le indicazioni normative e le condizioni per andare in pensione di tutte le categorie che prevedono Albi professionali. Si tratterà, dunque, di 26 numeri, tanti quante saranno le casse previdenziali analizzate. Per quanto riguarda i dottori commercialisti, il punto di riferimento è la Cnpadc, Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei dottori commercialisti.
Le schede informative, riordinate da Salvatore Martorelli e consultabili nel pdf in calce all’articolo, sono tratte da una pubblicazione del Centro Studi Itinerari Previdenziali (www.pensionielavoro.it .
Pensioni dei commercialisti: i dati più importanti
Nella guida di Previdenza Flash si trovano indicate le tipologie di contributi previsti per la pensione. Si tratta del contributo soggettivo, del contributo integrativo e del contributo di maternità. Previdenza Flash specifica i casi in cui questi contributi sono obbligatori e i casi in cui non sono dovuti, come ad esempio per i pensionati e per coloro che si iscrivono per la prima volta e sono sotto i 35 anni; in quest’ultima fascia, l’esenzione vale per i primi tre anni.
La guida passa poi ad analizzare i trattamenti pensionistici previsti per la categoria:
- pensione di vecchiaia
- pensone di vecchiaia anticipata
- pensione unica contributiva
- pensione di invalidità
- pensione di inabilità
- pensione ai superstiti.
Per i commercialisti, l’anzianità contributiva si calcola suddividendola in tre quote:
- gli anni di contribuzione fino al 31 dicembre 2001
- i contibuti dal primo gennaio 2001 al 31 dicembre 2003
- i contributi dal primo gennaio 2004 in poi.
Le tre quote hanno diversi meccanismi di calcolo.
Previdenza Flash spiega anche i termini della decorrenza della pensione, i coefficienti di conversione del montante contributivo e il cumulo gratuito.