Reddito di emergenza: le domande si presentano dal primo al 31 luglio

Reddito di emergenza: le domande si presentano dal primo al 31 luglio

Welfare

16/06/2021



Per le quote di giugno, luglio, agosto e settembre c’è solo il mese prossimo per presentare richiesta da Inps o presso i patronati 

Il reddito di emergenza sarà disponibile nelle nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 per chi presenta la richiesta dal 1° al 31 luglio 2021. Inps ha comunicato i nuovi termini per il Rem il 15 giugno, specificando che pubblicherà un ulteriore messaggio con chiarimenti di dettaglio sui requisiti e sull’incompatibilità con altri benefici. La norma di riferimento è il decreto legge n. 73/2021, le indicazioni sono quelle già pubblicate sul sito Inps a questo link: https://www.inps.it/prestazioni-servizi/reddito-di-emergenza

La domanda di Rem si presenta entrando nell’area riservata Inps con Pin, Carta nazionale dei servizi, Spid, carta di identità elettronica, oppure rivolgendosi a un patronato. 

Reddito di emergenza: un mese di tempo per fare domanda 

Il Rem è stato istituito con la pandemia per venire incontro ai nuclei familiari che non hanno accesso ad altri contributi economici per via della crisi. È destinato, dunque, a famiglie con alcuni limiti di reddito e privi dei requisiti per chiedere altri bonus Covid, cassa integrazione, reddito di cittadinanza. 

L’importo mensile del Rem è determinato moltiplicando il valore della scala di equivalenza per 400 euro, in base al numero dei componenti del nucleo familiare. C’è un limite massimo di 800 euro mensili, elevabili a 840 euro, se in presenza di disabili gravi o non autosufficienti o in altri casi specifici.

Sul sito di Cisl Lombardia si trovano opuscoli sul Rem in diverse lingue: 

https://www.lombardia.cisl.it/notizie/reddito-di-emergenza-entro-il-31-luglio-le-domande/