La petizione per rinnovare le Rsa in Lombardia continua! Firma anche tu 

La petizione per rinnovare le Rsa in Lombardia continua! Firma anche tu 

Notizie

05/05/2021



La raccolta firme on line ha superato la soglia delle 1000 adesioni e punta a proseguire. Lo scopo è richiamare l’attenzione sulle case di riposo per anziani

La petizione per rinnovare le Rsa lombarde, organizzata dai sindacati dei pensionati Cgil Cisl e Uil della Lombardia, continua. 
“Firma anche tu perché le Rsa diventino luoghi dove vivere serenamente la vecchiaia”, sulla piattaforma Change.org ha raggiunto, ad oggi, 5 maggio 2021, alle ore 12.16, 1106 firme. Le adesioni crescono di continuo e l’obiettivo del sindacato è superare la soglia delle 1500 e andare oltre. 

Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Uilp Lombardia richiamano l’attenzione di tutti, opinione pubblica, istituzioni, famiglie e cittadini sull’importanza di assicurare agli anziani una vecchiaia serena
Migliorare le case di riposo è un passo che va in questa direzione, laddove, il sindacato ne è consapevole, il ricovero in una struttura socioassistenziale è l’ultima delle soluzioni che vorremmo per i nostri anziani. Quando, però, assistere un nonno malato in casa non è più possibile ed è necessaria la sistemazione in una Rsa, è importante che questa risponda alle esigenze dell'ospite, per garantirgli cure e assistenza adeguate.  

La petizione per le Rsa: le ragioni 

Fnp Cisl Lombardia ricorda che la petizione non è un’iniziativa pensata a vantaggio del sindacato. Chi firma non firma per il sindacato, ma per migliorare le case di riposo. 
Nella petizione si trovano otto proposte per intervenire in modo concreto sulla qualità della vita degli anziani nelle Rsa: 

  1. sviluppo di forme di residenzialità “aperta” o “leggera”,
  2. integrazione delle Rsa nella rete dei servizi socio sanitari territoriali con valutazione di appropriatezza all'ingresso da parte di Ats, 
  3. adeguamento dei minutaggi di assistenza alla reale complessità di cura degli anziani,
  4. obbligo di trasparenza su dati, esiti di cura e rette, 
  5. copertura, da parte del Servizio Sanitario Regionale del 50% delle rette, 
  6. rette a carico delle famiglie calcolate sulla base di criteri di sostenibilità, 
  7. rafforzamento degli organici e percorsi formativi, 
  8. garanzia delle visite da parte dei familiari in condizioni di sicurezza. 

La petizione si firma qui: https://www.change.org/firmaperrinnovareleRsa