4 maggio: webinar “Cambiare le pensioni adesso” con Sbarra, Landini, Bombardieri

4 maggio: webinar “Cambiare le pensioni adesso” con Sbarra, Landini, Bombardieri

Eventi

04/05/2021



L’evento si segue dai canali Facebook di Cgil Cisl e Uil. I sindacati: introdurre una flessibilità in uscita dai 62 anni

Il 4 maggio prossimo, martedì, alle 10 del mattino si terrà l’incontro web Cambiare le pensioni adesso, a cura di Cgil Cisl Uil, con la partecipazione dei rispettivi segretari generali Luigi Sbarra, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri. L’evento si potrà seguire sulle pagine Facebook delle tre sigle confederali. Insieme agli interventi dei segretari, sono previste testimonianze di lavoratori e lavoratrici e di pensionati.

Il tema delle pensioni è importante, oggi, perché allo scadere di Quota 100 si pone il problema di evitare “scaloni”, con distanze troppo grandi tra chi va in pensione nel 2021 e chi dovrà fare domanda dal 2022. 
In vista del prossimo anno è necessario, dunque, che tra gli obiettivi del governo ci sia un intervento sulle questioni previdenziali, che tenga conto delle categorie di lavoratori più fragili, tra cui chi svolge un lavoro usurante, donne, giovani che iniziano oggi un percorso professionale discontinuo e spesso precario.

4 maggio 2021: come e perché cambiare le pensioni

I sindacati chiedono al Governo di aprire al più presto un tavolo di confronto e rilanciare il tema della previdenza secondo un modello nuovo.
Cgil Cisl e Uil mettono in evidenza questi punti:

  • superare l’impianto della legge Fornero, a partire dal 2022
  • Introdurre una flessibilità in uscita a partire da 62 anni di età o con 41 anni di contributi a prescindere dall’età
  • riconoscere la diversa gravosità dei lavori, il lavoro di cura e delle donne
  • offrire una prospettiva previdenziale anche ai più giovani e a chi fa lavori poveri o discontinui attraverso l’introduzione di una pensione di garanzia
  • tutelare il potere di acquisto dei pensionati ed estendere la 14esima
  • rilanciare la previdenza complementare attraverso un semestre di silenzio assenso.

Qui la pagina Facebook di Cisl https://www.facebook.com/CISL.Confederazione.Italiana.Sindacati.Lavoratori