Sanità
28/04/2021
Regione Lombardia ha annunciato il nuovo slot, già operativo, per fissare l’appuntamento on line o dagli altri canali previsti
Il vaccino antiCovid si prenota anche per i lombardi di età tra i 55 e i 59 anni, i cosiddetti fragili, con esenzione per patologia. Sono i nati tra il 1962 e il 1966 e si aggiungono, da oggi 28 aprile, alle altre fasce per le quali è aperta in Lombardia la campagna vaccinale.
Via Internet, al numero verde 800 894545, dallo sportello Postamat, - anche per chi non ha un conto corrente con Poste – e chiedendo al portalettere, queste categorie di cittadini possono prenotare la somministrazione del vaccino:
- tutti coloro che hanno più di 60 anni, compresi i nati nel 1961, gli over 65 e gli over 70
- i soggetti estremamente vulnerabili, insieme a un massimo di tre familiari conviventi
- i disabili gravi, insieme a un massimo di tre caregiver
- le persone nate tra il 1962 e il 1966 con un’esenzione per malattia cronica.
Vaccino anti-Covid in Lombardia: come funziona
Regione Lombardia ha dichiarato proprio oggi, 28 aprile, di aver superato la quota di 3 milioni di dosi di vaccino inoculate. Dopo l’esordio difficoltoso, a inizio anno, per tramite del sistema di Aria, la campagna vaccinale con il portale di Poste pare funzionare in modo più scorrevole.
All’indirizzo web che si usa per le prenotazioni https://www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it/ si trovano sezioni dedicate dove si spiega, passo dopo passo, come procedere con la prenotazione sui diversi canali previsti.
In homepage, cliccando sui link attivi per ciascuna fascia interessata dal piano vaccinale si leggono ulteriori dettagli sugli aventi diritto e collegamenti ad altre pagine informative della regione.
La pagina serve aiuto? pubblica i chiarimenti su alcuni dei dubbi più comuni in merito alla procedura di prenotazione.
Ricordiamo che il sindacato dei pensionati è sempre disponibile a dare informazioni e assistenza per l’adesione alla campagna vaccinale.