Il 25 aprile deponi un fiore. Iniziativa Anpi: "Strade di liberazione", alle 16

Il 25 aprile deponi un fiore. Iniziativa Anpi:

Eventi

25/04/2021



Cisl aderisce all’invito di Associazione nazionale partigiani d’Italia: mettere un fiore sotto la targa di vie o piazze con i nomi di un antifascista o di un partigiano 

Il 25 aprile deponi un fiore sotto la targa di una via o di una piazza dedicata a un partigiano o un antifascista. Alle 16 del pomeriggio, rispettando la distanza sociale e le regole anti-contagio, sarà possibile ricordare, con un gesto semplice e silenzioso, la festa di Liberazione d’Italia contro il nazifascismo. L’iniziativa ha il titolo di Strade di liberazione ed è stata lanciata da Anpi, con adesione di Cisl e, ad oggi, 20 aprile, di Arci, Articolo 1, Fiap, Massimo Ghini, 6000sardine. 
Partecipare è semplice e si può fare nel proprio comune di residenza, senza creare motivo di assembramenti. Non più di due persone per volta, - possibilmente un giovane e un adulto, scrive Anpi – possono recarsi presso una via intitolata a un partigiano o a un antifascista: come via Matteotti, via Irma Bandiera, via Antonio Gramsci, piazza della Resistenza, via XXV Aprile, via Primo Levi. 

Il 25 aprile deponi un fiore per celebrare la Festa della liberazione 

Il 25 aprile 2021 sarà la seconda volta in cui la ricorrenza della Festa della liberazione cade in un periodo di emergenza sanitaria. I tradizionali cortei e le manifestazioni cittadine in presenza, come le ricordavamo prima del 2020, non sono possibil ma è comunque importante ricordare il 25 aprile e i valori dell’antifascismo. 

Luigi Sbarra, segretario generale Cisl, in merito all’iniziativa ha dichiarato: 

"La Cisl aderisce con convinzione all'iniziativa dell'Anpi "Strade di Liberazione", in occasione della ricorrenza annuale del 25 Aprile. Una iniziativa simbolica importante, a cui inviteremo a partecipare tutte le nostre strutture, che ci deve vedere fortemente mobilitati, anche in questa stagione difficile per tutto il Paese, a ricordare il sacrificio degli eroi della Resistenza ed a tenere sempre alti i valori Costituzionali della libertà, della democrazia, dell'antifascismo, per una ricostruzione economica e sociale del paese nel segno dell'equità, della giustizia sociale, dell'Unità del Paese".