Sanità
09/04/2021
Da oggi, 9 aprile, l’appuntamento si prende dal portale di Poste, dal call center, dai Postamat o presso i postini
Soggetti fragili, disabili gravi e i loro caregiver familiari, nel numero massimo di tre, possono ricevere il vaccino anti-Covid prenotando dal sistema di Poste a partire dal 9 aprile.
Come per gli ultra settantenni, per loro vale il consueto criterio del nuovo portale per la prenotazione da web, ma è possibile anche chiamare il contact center 800 894 545, chiedere ai postini, recarsi a un Postamat con tessera sanitaria, codice fiscale, Cap del proprio comune di residenza e un telefono cellulare.
La campagna vaccinale per i soggetti fragili è stata denominata in Lombardia con l’hashtag #PrimaTu. È destinata a persone in condizioni di estrema vulnerabilità e cittadini con disabilità grave, che non siano in carico ad una struttura ospedaliera.
Per queste categorie di persone, molto vulnerabili per il rischio di contagio e, al tempo stesso, con maggiori difficoltà logistiche, per ciascuna Ats è stato individuato un vax manager. Il vax manager è una persona dedicata a cui è possibile fare riferimento per avere informazioni. Alcune Ats hanno già aggiornato i loro siti web pubblicando i recapiti del vax manager, ma anche il numero verde che si usa per prenotare può rispondere a dubbi e domande.
Pazienti fragili, disabili gravi saranno vaccinati insieme a tre caregiver
Regione Lombardia ha ricordato che, insieme alla somministrazione della dose per i soggetti fragili, è possibile prenotare il vaccino per un numero massimo di tre assistenti familiari. La prenotazione si intende “contestuale” a quella della persona assistita, nell’ipotesi che, quindi, caregiver e disabile possano essere vaccinate nello stesso centro e ad orari ravvicinati.
Se, invece, il soggetto fragile è già stato già vaccinato nelle settimane scorse, i caregiver potranno prenotare la vaccinazione solo per loro tramite la piattaforma di Poste, a partire dal 16 aprile.
Per essere vaccinato il caregiver consegnerà al centro il modulo di autocertificazione che attesta il suo ruolo e che si può scaricare dal portale regionale.
Informazioni qui:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/red-piano-vaccinale-persone-fragili