Sanità
07/04/2021
Chi non si è registrato sul portale di Aria può farlo ora dal sito gestito da Poste, oppure dal call center, chiedendo ai postini o dal Postamat
Il nuovo portale per prenotare il vaccino anti-Covid si usa anche per gli over 80. Dal pomeriggio del 7 aprile il sito precedente, quello gestito da Aria, riceve solo le adesioni del personale scolastico, mentre è chiuso per le altre categorie. All’indirizzo web www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it accedono, dunque, anche gli over 80 che non si erano ancora registrati sulla pattaforma di Aria.
Possono, quindi, prenotare direttamente seguendo la stessa procedura valida per la fascia d’età dai 75 ai 79 anni. Per loro sono aperti anche gli altri canali di prenotazione previsti da Poste: il contact center 800 8940545, i Postamat, i postini.
In tutti e quattro i casi, il sistema è a prenotazione diretta: una volta entrati con tessera sanitaria e codice fiscale, è già possibile scegliere una data e un luogo per la vaccinazione.
Attenzione però: gli over 80 che si erano inseriti nella vecchia piattaforma non devono accedere al sito di Poste. Se non hanno ancora ricevuto il messaggio con l’appuntamento, possono presentarsi direttamente a un centro vaccinale anche senza prenotazione.
Nuovo portale per prenotare il vaccino: come funziona
La prenotazione dal sistema di Poste è abbastanza semplice e finora non ha presentato intoppi. Quando si prenota, è necessario avere con sé:
- tessera sanitaria,
- codice fiscale,
- un numero di telefono cellulare per ricevere conferma dei dati della prenotazione.
Bisognerà conoscere e inserire il Cap del luogo di residenza, per indirizzare il sistema a cercare il centro vaccinale più vicino.
Le sedi del sindacato dei pensionati e i volontari Anteas si stanno attrezzando, in diversi territori lombardi, per offrire aiuto e assistenza agli anziani che avessero difficoltà nelle prenotazioni. È sempre possibile chiamare o scrivere al sindacato per avere informazioni utili e per ricevere assistenza.