Welfare
15/03/2021
Chi ha chiesto e ottenuto il bonus nel 2020 e non lo ha ancora utilizzato, ha tempo sino alla fine dell’anno. Il buono non si può più chiedere nel 2021
Il bonus vacanze si potrà spendere sino alla fine dell’anno. Il decreto Milleproroghe, già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, conferma la validità del contributo economico per soggiorni turistici. Chi ha ottenuto il buono, come da normativa, entro la fine del 2020 e non lo ha ancora utilizzato, ha tempo sino al 31 dicembre 2021.
Il bonus vacanze non si può più richiedere ma, dati alla mano, molti cittadini che l’avevano ottenuto non hanno potuto sfruttarlo. Secondo quanto Il Sole 24 ore, i dati dell’applicazione Io, presso la quale bisognava registrarsi per accedere al servizio, riferiscono che sono stati erogati 1.885.82 bonus ma solo 760.953 di questi sono stati utilizzati. Complici le chiusure che si sono succedute nel corso del 2020, spostarsi per andare in vacanza non è stato facile: Il Sole 24ore osserva che 1.124.849 bonus sono ancora da fruire.
Bonus vacanze: le novità
Il bonus vacanze può essere speso per soggiorni presso alberghi e strutture turistiche italiane che hanno aderito all’iniziativa: sono compresi anche bed and breakfast, agriturismi e case in affitto. Federalberghi ha pubblicato sul web l’elenco delle strutture, all’indirizzo https://bonusvacanze.italyhotels.it.
A differenza di quanto era stato stabilito all’inizio, rientrano nel novero anche servizi pagati su piattaforme on line.
Chi ha il bonus vacanze può chiedere uno sconto direttamente al proprietario della struttura: al momento del pagamento, l’ospite che vuole utilizzare il bonus comunica al fornitore codice fiscale e il codice univoco assegnato o il Qr code visibile sull’applicazione Io.
In alternativa, il bonus vacanze può essere utilizzato detraendo la spesa del soggiorno nella dichiarazione dei redditi che presenterà l’anno prossimo, relativa al 2021.