Eventi
10/03/2021
Cgil Cisl e Uil, Coordinamento Donne Cisl e sindacato dei pensionati organizzano incontri on line per riflettere sulla condizione femminile, il divario negli stipendi e nelle pensioni
La Giornata internazionale della donna dell’8 marzo 2021 è occasione di una serie di eventi on line organizzati dai sindacati a livello nazionale e locale. La pandemia costringe a evitare manifestazioni e incontri in presenza e si è dovuto optare, quindi, per dirette streaming, seminari e tavole rotonde.
Il ricco calendario di iniziative, che fino al 2019 si tenevano in molte città e sedi distribuite sul territorio, si sposta su Internet.
Cgil Cisl e Uil annunciano l’iniziativa “ll secondo alfabeto delle donne”, da seguire sui canali social delle confederazioni.
Il programma:
- ore 9,30 Saluto di Tiziano Treu, presidente Cnel
- 1°Panel: “Cura”. Introduzione di Susanna Camusso, Cgil. Interventi delle delegate sulle parole doppie: “prima linea – scuole chiuse – affetti a distanza” .
- Conclusione di PierPaolo Bombardieri, segretario Generale Uil.
- 2° Panel: “Lavoro”. Introduzione di Daniela Fumarola, Cisl. Interventi delle delegate sulle parole doppie “Occupazione di qualità – working smart – ripartire in sicurezza”.
- Conclusioni di Maurizio Landini, segretario generale Cgil.
- 3° Panel: “Violenza”. Introduzione Ivana Veronese Uil. Interventi delle delegate sulle parole doppie “Questione culturale – differenze salariali – violenza domestica”.
Otto marzo: gli eventi del Coordinamento Donne e del sindacato dei pensionati
Coordinamento Donne, Cgil Cisl e Uil e sindacato dei pensionati hanno previsto seminari e dibattiti, a cominciare da quello che si terrà domani, venerdì 5 marzo, sul sito della Cisl bresciana, La pensione delle donne tra passato e presente.
Come sempre, l’otto marzo non è soltanto una “festa” ma un modo per riflettere su temi importanti per le donne, come il gender gap, la distanza tra condizione maschile e condizione femminile, per esempio nella carriera professionale e nelle pensioni e i problemi della discriminazione di genere.
Gli eventi on line sono aperti a tutti, è sufficiente recarsi sulla pagina web o sulla pagina Facebook del sindacato, secondo quanto indicato dai manifesti.
Giornata internazionale della donna: i webinar di lunedì 8
Lunedì 8 marzo 2021, dalle 14.15 alle 16.30, Cgil Como, Cisl dei Laghi e Uil Lario organizzano la tavola rotonda “Gender pay gap. Divario retributivo di genere: a che punto siamo? Quali strategie per colmare la differenza?”. Il tema è la diseguaglianza economica fra donne e uomini: in Italia, ma anche a livello europeo. Ne parleranno:
- Margherita Roiatti, ricercatrice Adapt e Università di Bergamo,
- Chiara Braga, deputata e rappresentante territoriale,
- Simone Varva, docente Università degli studi di Milano Bicocca.
L’evento si segue sulle pagine Facebook di Cgil Como, Cisl dei Laghi e Uil Lario.
Ancora lunedì 8 marzo si terrà l’evento a cura dei sindacati di Lecco Monza e Brianza. Inizierà alle 14.30 e sarà una tavola rotonda con:
- Valentina Polizzi di Save the children,
- Monica Manfredini di Cisl Scuola Lombardia,
- Valentina Cappelletti di Cgil Lombardia,
- Anna Levrero di C.A.Do.M Monza,
- Carla Ferrari Aggradi, psicoterapeuta e psichiatra.
La diretta si segue dalla pagina Facebook di Cgil Monza e Brianza e dal sito web di Cisl Monza e Brianza e Lecco.
Gli eventi del 10 marzo
Il 10 marzo Fnp Milano Metropoli organizza la tavola rotonda “Nonne al tempo del Covid: peso o risorsa? Quale ruolo del sindacato”. L’evento si concentrerà sulla vita, le esigenze e il ruolo delle donne pensionate in questi mesi di emergenza sanitaria. Si parlerà della situazione del servizio sanitario lombardo, dei disagi vissuti dalle donne anziane, soprattutto in contesti di isolamento come il lockdown.
Molti i relatori:
- Ester Balconi, coordinatrice Donne Fnp Milano Metropoli,
- Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl Lombardia,
- Rosalba Gerli, psicologa in Cisl Milano Metropoli,
- Nadia Bertin, giornalista,
- Michele Smeraldi, presidente Anteas Milano Metropoli,
- Diana De Marchi, consigliere comunale e presidente della Commissione pari opportunità del comune di Milano,
- Gabriella Tonello, segretario generale Fnp Milano Metropoli.
- Coordina Patrizia Egle Messina, giornalista.
All’evento si assiste dalla pagina Facebook di Fnp Cisl Milano Metropoli .
Sempre il 10 marzo, dalle 10 alle 12, i sindacati del varesotto organizzano il webinar “Negoziare per partire. Politiche di conciliazione e di negoziazione sociale: l’orizzonte futuro”. L’evento è a cura di Cgil Varese, Cisl dei Laghi, Spi Cgil Varese e sindacato dei pensionati.
Nel corso dell’evento Cgil e Cisl dialogano con
- Anna Danesi, consigliera di parità Varese,
- Federica Trapletti, segretario regionale Spi Cgil
- Angela Alberti, Coordinamento Donne Cisl Lombardia.
L’evento si segue sulle pagine Facebook di Cgil Varese e Cisl dei Laghi.