Notizie
26/02/2021
Contagi in salita anche in Campania, Emilia Romagna e Veneto. Il bresciano ancora molto colpito
Il Coronavirus in Lombardia conta 4243 nuovi positivi nella giornata di ieri, giovedì 25 febbraio. È un’impennata altissima che si accompagna ai 2385 ultimi contagi in Campania, 2090 in Emilia Romagna, 1304 in Veneto. In tutta Italia i nuovi positivi di ieri sono 19.886.
La Lombardia resta, anche quest’anno e a causa della variante inglese, uno dei territori più colpiti con 1072 nuovi positivi nella provincia di Milano e 409 nella sola città di Milano. Dopo Milano, la provincia più coinvolta è Brescia che in un giorno conta 973 nuovi contagi. È l’area interessata dalle misure restrittive della zona arancione rafforzata; più bassi, ma comunque in salita, sono i contagi nella provincia di Varese, + 316, nel comasco, + 305, nella provincia di Monza e Brianza, + 356. Sono alti comunque i numeri dei nuovi positivi a Bergamo, + 329; poco meno a Mantova, +215.
Coronavirus in Lombardia: le altre province
La variante inglese sembra propagarsi di più, tuttora, nella striscia di confine orientale della regione ma non solo. Nel pavese si sono registrati ieri 243 nuovi contagi, nel cremonese, territorio lambito da comuni più colpiti, i casi sono 103. Lecco vede 137 positivi, mentre solo due provincie hanno numeri sui nuovi positivi decisamente più bassi e sono Sondrio, con 31 casi e Lodi, con 57 casi. È vero che, in Lombardia come in tutta Italia, sono aumentati i tamponi e cioè la capacità di verifica dei contagi ed è da ricordare anche che, in Lombardia, si contano 407 ricoverati in terapia intensiva e 4024 ricoverati in altri reparti.
Gli studi sulle effettive conseguenze della variante inglese, quanto a gravità della malattia e a fasce d’età, continuano, ma intanto Istituto superiore di sanità ha fatto sapere che la variante avrebbe una trasmissibilità superiore del 37 per cento rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica, tra il 18 e il 60 per cento.
Sono attese nuove misure di contenimento, in Lombardia e in altre regioni.