Previdenza
25/02/2021
Chi si rivolge ai Caf, per i servizi abilitati, ha tempo sino al 30 marzo
La campagna Red ha quest’anno come ultima scadenza il prossimo lunedì, il primo marzo 2021. Dato che il 28 febbraio cade di domenica, la trasmissione dei modelli Red 2020 e solleciti Red 2019 termina il lunedì successivo. Si tratta della campagna Red ordinaria 2020 (per l'anno dei redditi 2019), dei solleciti Red 2019 (sui redditi 2018), della campagna Inv Civ ordinaria 2020, dei solleciti Inv Civ 2018.
Il modello Red è una dichiarazione sulla situazione reddituale annuale che deve essere inviata, con procedura on line, all’Inps. L’invio è necessario per ricevere prestazioni Inps come la pensione o benefici economici di carattere assistenziale.
Il modello Red è obbligatorio per chi ha altri redditi oltre la pensione: ad esempio, seconde case, appartamenti dati in affitto, pensioni o redditi di lavoro dipendente conseguiti in Italia o all’estero.
Attenzione: la scadenza del 1° marzo è improrogabile per i soli cittadini che, non avvalendosi dei servizi Caf, intendano presentare il modello Red direttamente all’Inps tramite le proprie credenziali (Pin dispositivo, Spis, Cie, Cns, ecc.); diversamente, per tutti coloro che si rivolgeranno ai Caf, in base alla convenzione vigente, il termine ultimo per l’acquisizione dei relativi modelli è fissato al 30 marzo, avendo i Caf possibilità di inviarli telematicamente all’Inps entro e non oltre il 31 marzo 2021.
Campagna Red: chi deve presentare la dichiarazione
Alla campagna Red ordinaria 2020 (anno di reddito 2019) sono interessati tutti coloro che usufruiscono di pensioni e di prestazioni assistenziali collegate al reddito.
Rientrano, quindi:
- pensionati titolari di un altro reddito, oltre alla pensione, compreso il reddito del familiare, se rilevante, nel caso in cui la situazione reddituale sia variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
- titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all’amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate) tutti i redditi influenti sulle prestazioni (ad esempio, il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o sostitutiva dell’Irpef.
Chi non deve presentare il modello Red
Alcune categorie di pensionati non devono presentare il modello Red.
Non ne hanno bisogno i pensionati, residenti in Italia, che abbiano già dichiarato all’Agenzia delle Entrate (tramite modello 730 o Redditi persone fisiche) integralmente tutti i redditi relativi. Sarà la stessa Inps ad acquisire le informazioni reddituali, direttamente dall’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.
Sono esonerati dal Red anche coloro che, nei due anni precedenti, 2017-2018, hanno dichiarato redditi propri pari a zero, nel caso in cui non abbiano percepito dei redditi influenti nel 2019.
Campagna solleciti Red 2019 e modulo Inv Civ
La campagna solleciti Red 2019 (anno di reddito 2018) è rivolta invece a tutti quei soggetti che non hanno adempiuto l'obbligo di dichiarazione nel corso della verifica ordinaria 2019 e che pertanto dovranno produrre dichiarazione per l'anno di reddito 2018.
Il modulo Inv Civ è una dichiarazione che sono tenuti a compilare gli invalidi civili e i titolari di assegno o pensione sociale. Comprende 3 differenti tipologie di modelli:
- ICRIC (Invalidità Civile Ricovero)
- ICLAV (Invalidità Civile Lavoro)
- AccAS/PS (Accertamento Assegno Sociale / Pensione Sociale)
La campagna Inc Civ ordinaria 2020 interessa i beneficiari di prestazioni assistenziali – cioè i titolari di pensione, assegno sociale o di assegno sociale sostitutivo di invalidità civile - che dovranno fornire ai Caf le informazioni indispensabili per l’accertamento della permanenza del diritto alle prestazioni in godimento attraverso la presentazione delle dichiarazioni di responsabilità con i modelli AccAS/PS.
Grazie a una serie di accordi con gli enti competenti, Inps acquisisce già le informazioni sugli stati di ricovero, alla frequenza scolastica e allo svolgimento di attività lavorativa.
La campagna Inv Civ 2020 ordinaria riguarda esclusivamente la raccolta e trasmissione da parte del Caf del modello AccAS/PS relativo alla residenza effettiva in Italia.
Il Caf non è abilitato alla ricezione delle dichiarazioni ICRIC, ICRIC FREQUENZA e ICLAV per l’anno 2020.
Campagna Inv Civ solleciti 2019
La campagna Inv Civ solleciti 2019 riguarda infine i beneficiari di indennità di frequenza e assegno mensile di assistenza (modello ICRIC FREQUENZA e modello ICLAV) non adempienti l’obbligo di dichiarazione per l’anno 2018. Solo in questo caso, gli interessati potranno continuare a rivolgersi al Caf per la presentazione dei modelli ICRIC FREQUENZA e ICLAV.
Le nostre sedi Caf Cisl sono in possesso delle stringhe identificative degli interessati alla trasmissione delle varie dichiarazioni. La presentazione del modello Red può essere presentata anche direttamente a Inps attraverso il portale accedendo tramite le proprie credenziali (Pin dispositivo, Spid, carta di identità elettronica 3.0, etc.).