Notizie
20/01/2021
I sindacati chiedono la convocazione dell’osservatorio sulle Rsa, ma ricordano anche la campagna vaccinale anti-Covid e la riforma sanitaria
Le segreterie dei pensionati Cgil Cisl Uil hanno scritto lunedì 19 gennaio una lettera a Letizia Moratti, assessore regionale al Welfare, per chiederle un primo incontro. Firmano la lettera, per Spi Cgil Lombardia, Fnp Cisl Lombardia e Uilp Uil Lombardia, rispettivamente Valerio Zanolla, Emilio Didonè e Serena Bontempelli.
I segretari ricordano che è già iniziata l'interlocuzione con Cgil Cisl e Uil Lombardia ma ritengono sia importante, per la Regione, ascoltare le esigenze rappresentate dai sindacati dei pensionati, che contano quasi un milione di iscritti su circa due milioni e trecentomila persone anziane in Lombardia.
Le segreterie dei pensionati chiedono, nella lettera, di convocare l'osservatorio sulle Rsa e di proseguire il percorso avviato con il tavolo permanente anziani. I sindacati, inoltre, esprimono preoccupazione per la gestione della campagna vaccinale anti-Covid. Infine, chiedono un confronto con la Regione in merito alla riforma della legge 23 sulla sanità, in relazione ai bisogni delle persone anziane.
Le segreterie dei pensionati: ricordiamo le esigenze delle persone anziane
Quanto siano importanti, per la gestione della sanità in Lombardia, gli over 65 lo ricorda un numero: le persone in età avanzata con malattie croniche incidono per circa il 70 per cento sui costi del servizio sanitario regionale.
Scrivono le segreterie dei pensionati:
“Abbiamo sempre tenuto un atteggiamento costruttivo nei confronti dell'Amministrazione regionale, partecipando ai diversi tavoli istituzionali, portando il nostro contributo di idee e sottoscrivendo molteplici accordi con i vari Assessorati, tra i quali l'accordo firmato assieme alle confederazioni dai nostri tre segretari generali il 26 settembre 2014 sulla riforma del servizio sociosanitario della Lombardia, propedeutico al varo della riforma sanitaria LR n. 23 del 2015.
Per tutte queste ragioni riteniamo, quindi, a buon diritto, di dover portare alla sua autorevole attenzione alcuni dei principali temi da affrontare nella ripresa del confronto con il suo Assessorato e che impattano maggiormente la fascia di popolazione che abbiamo la responsabilità e privilegio di rappresentare”.
Sull'osservatorio Rsa, i sindacati dicono:
“L'obiettivo comune è giungere a stabilire un flusso virtuoso di scambio di informazioni tra noi, al fine di correggere eventuali disfunzioni esistenti, prevenire situazioni e cercare di migliorare insieme il sistema nel suo complesso”.
In merito al vaccino antiCovid, le segreterie dei pensionati ricordano che, in Lombardia, siamo reduci da un'esperienza fortemente negativa sul fronte del vaccino antinfluenzale
“e non vorremmo mai rivivere le vicende che molti anziani hanno vissuto l'autunno scorso. Diventa oggi indispensabile anche sollecitare il prosieguo del percorso avviato con il Tavolo anziani permanente, per monitorare in modo innovativo il mondo e la condizione degli anziani in Lombardia”.
Infine, concludono Zanolla, Didonè e Bontempelli,
“vogliamo confrontarci con l'Assessorato, insieme agli altri interlocutori, nel merito della riforma della LR n. 23 del 2015 e delle eventuali modifiche che interverranno, soprattutto per quanto riguarda i temi legati alla cronicità, alla medicina del territorio e all'assistenza domiciliare”.
In foto, un momento della conferenza stampa dell'8 gennaio 2021 con l'annuncio delle nuove nomine in Giunta