Auguri di Emilio Didonè per il nuovo anno: guardare con fiducia al futuro

Notizie

31/12/2020



In un video il messaggio di Capodanno. Riflettiamo sul passato, cambiamo modello

Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, affida a un video gli auguri per il 2021 a iscritti, iscritte e cittadini tutti. Didonè sottolinea l'importanza di riflettere dopo la tragedia che abbiamo vissuto nel 2020, di muovere dagli errori che abbiamo visto ripetersi mese dopo mese per comprendere che il modello non funziona. Al tempo stesso, invita a guardare con fiducia al futuro e a considerare il vaccino contro il Covid19 un primo passo verso un anno migliore. 

Riportiamo il testo integrale. 

"Abbiamo trascorso un Natale diverso, ma forse più autentico, dove abbiamo avuto l'occasione per ripensare alle cose che contano veramente nella nostra vita, agli affetti più importanti, alla nostalgia dei nostri ricordi, ai nostri cari che ci hanno lasciato. Ci siamo resi conto di quanto siamo impotenti di fronte a questo invisibile virus che ha sconvolto l'intera umanità, senza distinzione di razze e colore della pelle, di ricchi e poveri, giovani e vecchi.

Didoné: ricostruire un modello politico e sociale

Siamo stati presi alla sprovvista da una pandemia inaspettata e furiosa che nel nostro Paese ha provocato già più di 72 mila vittime, circa la metà dei morti civili in cinque anni di seconda guerra mondiale e non è vero che siamo tutti uguali davanti a questa grave crisi economica provocata dal virus. I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri, che aumentano, sono sempre più poveri.

La pandemia ha però un merito nella tragedia: di averci aperto gli occhi e reso evidente che così non si può andare avanti, che il modello non funziona. Le lunghe file a Milano per un pasto devono insegnare qualcosa, devono farci riflettere.
Occorre quindi ricostruire un modello politico economico e sociale, per evitare di commettere sempre gli stessi errori. Il virus ci ha insegnato che nessuno si può salvare da solo. Per questo serve un nuovo grande patto sociale.

C'è bisogno di tutti: è il momento della responsabilità 

Qui c'è bisogno di tutti, nessuno si può tirare fuori, né continare con le bandierine e le spaccature di questi ultimi mesi, perché questo è il momento della responsabilità.

Sta per iniziare un 2021 che sicuramente sarà migliore e che ci porta in regalo una serie di vaccini, con una tempistica impensabile fino a pochi mesi fa, a testimonianza di quanto possa essere importante la ricerca e la collaborazione insieme.

Dobbiamo guardare con fiducia al futuro, al nuovo anno che verrà e questa fiducia va trasmessa ai giovani, meno giovani e a noi vecchi. Credo che non ci sia un augurio migliore per tutti noi con un messaggio positivo che viene proprio da vaccini. Quindi vacciniamoci, per noi e per gli altri. 

Concludo con poche parole: un caro augurio a tutti noi per un 2021 che porti un po' di serenità e tanta tanta salute".