Notizie
28/12/2020
Il cashback di Natale termina il 31 dicembre, ma il sistema di incentivi per chi evita i contanti continua nel 2021
Cashback: vademecum per i nonni e gli analfabeti informatici è il titolo del numero 282 di dicembre di Previdenza Flash. I curatori, Salvatore Martorelli e Paolo Zani, hanno voluto riservare una guida al sistema di rimborsi previsto per incentivare i pagamenti cashless, cioè senza contanti.
Il cashback è attivo dal giorno 8 dicembre nella sua formula varata in occasione delle feste e valida, quindi, fino al 31 dicembre 2020. Imparare come funziona il meccanismo dei rimborsi è pero utile anche per il 2021: con il nuovo anno la proposta è comunque valida e anzi ci sarà più tempo per organizzarsi con gli acquisti, perché il periodo di validità da prendere in considerazione sarà di sei mesi.
Nel numero 282 di Previdenza Flash, che si scarica in pdf in calce all'articolo, si trovano tutti i dettagli.
Cashback: come funziona
Cashback è termine inglese che è parola composta e viene dall'unione di cash, contanti e back, restituzione. In pratica, è un sistema che premia gli acquisti effettuati con sistemi diversi dai contanti, come carte di credito, carte di credito ricaricabili, sistemi di pagamento come Satispay, carte di debito cioè il Bancomat.
Le transazioni valide sono quelle effettuate presso un negozio fisico, non quindi, le spese via Internet. Per usufruire del cashback è necessario scaricare l'applicazione IO, registrare le proprie carte di pagamento, sempre dopo la procedura di autenticazione tramite Spid. L'autenticazione è necessaria, perché bisognerà aggiungere anche il numero del conto corrente al quale sarà accreditato il rimborso.
Il rimborso sarà pari al 10 per cento dell'importo per ogni transazione.
Il cashback di Natale impone fino a 10 pagamenti, mentre per il 2021 il sistema di incentivi, un periodo di sei mesi, richiederà almeno 50 transazioni.
Foto di Clay Bank di Unsplash
Scarica il numero 282 di Previdenza Flash