Notizie
16/12/2020
Circola in questi giorni l’ennesimo tentativo di frode con un documento che ha copiato il logo dell’Istituto previdenziale per rendersi credibile
Bonus di Natale va WhatsApp? È una truffa, come ha confermato Inps, e non corrisponde a nessun nuovo beneficio economico pensato dall'istituto previdenziale prima delle feste. Già da alcuni giorni sulla nota applicazione di messaggistica circola un avviso che invita a compilare un modulo in pdf e a spedirlo via mail, per avere diritto al bonus di Natale.
Il modulo riporta in alto il logo dell'Inps, ha un testo con un linguaggio e richieste ingannevoli, che possono essere confuse con i documenti redatti all'istituto. Per ricevere il contributo economico, secondo il pdf, è necessario scrivere nero su bianco una serie di dati personali come numero di conto corrente e Iban, numero di carta di credito, indirizzo postale. Il sedicente modulo Inps chiede anche di allegare la fotocopia di un documento di identità.
È facile immaginare che il malcapitato, in questo modo, consegna al truffatore tutti gli elementi per un furto di identità.
Bonus di Natale via WhatsApp: interrompere la catena di messaggi
Nella pagina Facebook Inps per la famiglia, l'istituto ha precisato che non esiste nessun bonus di Natale annunciato a carico di Inps. Nei giorni scorsi i giornali avevano parlato di un bonus di Natale legato alla cassa integrazione, idea ancora in bozza e poi sospesa, e forse i truffatori hanno preso spunto da questo per far girare un testo con un messaggio riconoscibile.
Quale che siano i servizi erogati, Inps richiede sempre che si faccia domanda tramite il sito istituzionale e l'accesso tramite autenticazione. Il testo del modulo falso contiene qualche refuso e un indirizzo mail sospetto, direzione.inps@outlook.it, che non ha neppure il dominio dell'istituto.
Il consiglio, come sempre in questi casi, è interrompere la catena di messaggi e non mandare file con dati personali a indirizzi di posta non verificati.
Di seguito puoi consultare il documento falso che circola su Whastapp