Tredicesima negli stipendi e nelle pensioni: la guida di base

Tredicesima negli stipendi e nelle pensioni: la guida di base

Previdenza

08/12/2020



In attesa dell’importo che potrebbe rilanciare i consumi nel periodo prenatalizio, il pdf di Previdenza Flash traccia alcune indicazioni anche per i pensionati

È in arrivo la tredicesima 2020 per i lavoratori e per i pensionati italiani. Il numero 280 di Previdenza Flash pubblica un'interessante guida con le caratteristiche principali della 13esima, la sua storia, le modalità di calcolo e ricezione.
Il beneficio economico previsto in ricorrenza del Natale non viene mandato a tutti nello stesso giorno, ma è possibile che ad alcuni arrivi per la seconda decade di dicembre o comunque prima del 25.
Previdenza Flash spiega che l'ammontare e i tempi della tredicesima possono variare in base al contratto di lavoro e ricorda che spetta anche ai titolari di pensione. Sono escluse, invece, dalla tredicesima, le indennità di accompagnamento per invalidi civili e per non vedenti e le forme di Ape sociale.

Tredicesima: attenzione ai congedi parentali

Come si calcola la tredicesima? Per la maggior parte dei lavoratori l'ammontare è pari a uno stipendio mensile. Fanno eccezione i dipendenti che non hanno ancora maturato dodici mensilità, perché hanno iniziato a lavorare nel corso del 2020.
Un discorso a parte è dato dalle assenze: in alcuni casi non incidono sul calcolo della tredicesima, come ad esempio la maternità e le ferie, ma in altri casi possono contribuire a ridurre il beneficio economico. Scioperi, permessi non retribuiti, congedi parentali, assenze ingiustificate non danno diritto alla maturazione della tredicesima. Per chi lavora ed è andato in cassa integrazione, si possono verificare casi differenziati, che dipendono anche dalla natura del contratto.

Scarica il numero 280 di Previdenza Flash