Previdenza
30/11/2020
Nella mensilità potranno essere presenti anche i conguagli del 730
Nel cedolino della pensione di dicembre 2020 potranno esserci quattordicesima, importo aggiuntivo e conguaglio dei modelli 730. Per alcune categorie di pensionati l'ultima mensilità del mese è un po' più corposa.
La quattordicesima arriva, nella seconda tranche per il 2020, alle pensioni della Gestione privata e della Gestione pubblica in modalità diverse.
Per la Gestione privata, la ricevono coloro che perfezionano il requisito anagrafico, i 64 anni di età, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020 e le persone divenute titolari di pensione nel corso del 2020, fatte salve le altre condizioni richieste. Per la Gestione pubblica, la quattordicesima spetta a coloro che perfezionano il requisito anagrafico dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 e ai soggetti divenuti titolari di pensione nel 2020.
Cedolino pensione dicembre 2020: altre novità
Il cedolino della pensione di dicembre conterrà, in alcuni casi, l'importo aggiuntivo di euro 154,94 per il 2020. Si tratta di un aumento che non spetta a tutti, ma ai titolari di pensioni il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e con altri requisiti di reddito.
Anche in questo caso, il pagamento avviene in modalità diversa per le pensioni delle gestioni private e pubbliche. Il pagamento è centralizzato e a carico di Inps per le pensioni delle gestioni private e dello spettacolo e sportivi professionisti.
Per le pensioni della Gestione pubblica, invece, il pagamento è stato gestito dalle diverse strutture territoriali Inps, dopo la verifica dei requisiti richiesti.
Infine a dicembre prosegue l'abbinamento dei conguagli dei modelli 730 ordinari ed integrativi. Per circa 3 milioni di posizioni, si procederà al rimborso dell'importo a credito del contribuente o alla trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente.
Inps ha comunicato che i che i contribuenti muniti di Pin, che hanno indicato Inps quale sostituto d'imposta per i conguagli del modello 730/2020, possono verificare lo stato delle pratiche con il servizio online, via web o dall'app Inps mobile.
Foto di Kelly Sikkema di Unsplash