Sanità
27/10/2020
I farmaci on line si comprano solo dai siti autorizzati e solo se tra quelli senza ricetta
Farmaci anti Covid-19 venduti on line: sono illegali e pericolosi. Adiconsum riporta, in una nota del 26 ottobre, l'ennesimo caso di disinformazione e vendita ingannevole a danno degli utenti del web.
Il reparto operativo del Comando Carabinieri per la tutela della salute ha oscurato, nel mese di ottobre 2020, 11 siti che vendevano, tra gli altri, farmaci contro il Covid-19. Il Nas, Nucleo Antisosfisticazione e Sanità, aveva già individuato nel corso dell'estate altri 60 siti che vendevano medicinali in modo non autorizzato.
I farmaci anti Covid-19 proposti dai siti truffa si basano sulla clorochina, un antimalarico che oggi non viene considerato efficace contro il Sars Cov-2, o su antivirali come lopinavir e ritonavir.
Come ricordato da Adiconsum, l'utilizzo di questi medicinali e dei loro principi attivi è stato sospeso dalla Agenzia Italiana del Farmaco per le terapie sul Covid-19, a eccezione degli studi sperimentali clinici condotti in ambienti ospedalieri.
Farmaci anti Covid-19 e farmaci con ricetta medica non si comprano da Internet
I Carabinieri del Nas precisano che l'acquisto e l'utilizzo fai da te di sedicenti medicinali anti Covid-19 è illegale, ma soprattutto è un rischio per la salute. On line si possono sì comprare dei farmaci, ma solo quelli da banco, che non hanno bisogno di prescrizione medica e non certo medicine per il Covid-19, per il quale è necessario seguire la procedura stabilita dal proprio medico di base e dalla Ats di riferimento.
Le farmacie autorizzate a vendere on line sono riconoscibili dal logo e si trovano in una lista aggiornata quotidianamente dal ministero della Salute.
Per controllare se un sito web è autorizzato a vendere medicinali, è sufficiente consultare la lista e verificare la località geografica del negozio fisico.