Notizie
13/10/2020
Le misure più importanti sono sempre la distanza sociale e la mascherina. Attenzione a tenere le stanze di casa ben areate
Come gestire il rischio di contagio tra nonni, nipoti e parenti? Da alcuni mesi i media segnalano il caso dei contagi familiari: il Coronavirus si trasmette tra le mura domestiche, spesso tra persone asintomatiche o con pochi sintomi, in un ambiente vissuto come più sicuro, dove le mascherine vengono appoggiate sul tavolo e si pranza insieme.
I consigli istituzionali e degli esperti invitano ora a prestare maggiore attenzione ai comportamenti quotidiani con le persone che si frequentano spesso: i conviventi, ma anche la famiglia allargata. Non è un caso che le regole dell'ultimo Dpcm comprendano anche, per la prima volta, forti raccomandazioni di sicurezza per le ore trascorse nelle abitazioni private.
I comportamenti che proteggono di più dal rischio di contagio sono sempre gli stessi: lavarsi frequentemente le mani, indossare la mascherina. Se in casa gli spazi sono piccoli e viene a trovarci un parente o un amico, alla distanza sociale può associarsi l'abitudine di coprirsi bocca e naso con mascherina.
Come gestire il rischio di contagio tra nonni e nipoti
L'attenzione sulle fasce più vulnerabili, come gli anziani, non va dimenticata ora, a un mese dalla riapertura delle scuole e con la necessità, per molte famiglie, di affidare i bambini ai nonni. Igienizzare giocattoli, materiale scolastico e oggetti che sono passati di mano in mano è una buona pratica, ma gli ultimi studi sulla capacità di sopravvivenza del virus sulle superfici inducono a non preoccuparsi in modo ossessivo e a privilegiare altre forme di prudenza.
Il Sars-Cov-2 infetta soprattutto per via aerea: la raccomandazione migliore è allora eseguire spesso un ricambio d'aria nelle stanze di casa.
Evitare i luoghi più affollati del solito, andare a fare la spesa negli orari meno congestionati o passare agli acquisti on line, evitare i mezzi di trasporto pubblici in alcune ore del giorno di più alta frequentazione sono buone pratiche per adulti e anziani.
Per i bambini, ridurre le frequentazioni agli amici della propria classe, indossare la mascherina, mantenere la distanza quando si recano a casa dai nonni è un consiglio sempre valido.
Per i più piccoli, la regola d'oro è evitare di mettersi le mani in bocca, non mangiarsi le unghie, non mettere in bocca matite od oggetti.
Infografica: fonte Ospedale Bambin Gesù