Covid-19: l’età media dei decessi resta alta. Contano le malattie pregresse

Sanità

12/10/2020



Iss ha diffuso un’analisi su un campione di 36.008 morti. L’1,1 per cento aveva meno di 50 anni

Covid-19: gli ultimi dati a disposizione confermano che età e patologie preesistenti contribuiscono pesantemente sul decorso della malattia. Anche se, potenzialmente, di Sars-Cov-2 possono ammalarsi tutti – e ci sono casi di diagnosi di positività e di polmonite anche gravi tra i più giovani – uno studio diffuso da Istituto Superiore di Sanità mostra, ancora una volta, che l'età avanzata incide sulla possibilità che la malattia non venga superata.
L'età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni. Le donne morte per Covid-19 hanno in genere un'età più alta rispetto agli uomini.
Al 4 ottobre 2020 – data a cui si riferisce la ricerca - sono 407, dei 36.008 (1,1%), i pazienti deceduti Sars-CoV-2 positivi di età inferiore ai 50 anni. In particolare, 89 di questi avevano meno di 40 anni (59 uomini e 30 donne con età compresa tra 0 e 39 anni).

Covid-19: il rischio per i pazienti cronici

Soffrire di patologie cardiovascolari o renali, essere obesi, diabetici o avere malattie psichiatriche è un forte svantaggio, nei pazienti di tutte le età. Tuttavia, qualcosa è cambiato nell'approccio delle strutture sanitarie alla pandemia.
La ricerca ha messo a confronto il trimestre marzo-maggio 2020 e il periodo da giugno ad agosto 2020. Nel secondo trimestre aumenta leggermente l'età media dei decessi e la proporzione di donne; aumentano i decessi di persone con 3 o più patologie preesistenti e diminuiscono quelli con meno patologie o nessuna.
Secondo lo studio,

"i risultati sembrano suggerire che sia migliorata la tempestività dei test dopo i primi sintomi e soprattutto che siano aumentai i tempi di sopravvivenza dall'insorgenza dell'infezione".

I dati indicano che triplica il tempo che trascorre dall'insorgenza dei sintomi al decesso e diminuisce il tempo che trascorre dall'insorgenza dei sintomi all'esecuzione del tampone.

Grafici: fonte Iss-Epicentro