Notizie
07/10/2020
Nota dell’istituto: società d’intermediazione finanziaria pubblicizzano prestiti sponsorizzati con messaggi telefonici
Truffe e Inps: nuovo capitolo tra i molti tentativi di persuadere gli utenti con messaggi illusori. Questa volta si tratterebbe di prestiti proposti in modo ingannevole. L'istituto previdenziale ha dichiarato, in una nota del 30 settembre, di aver avuto notizia di messaggi sms che pubblicizzano prestiti sponsorizzati. I messaggi sarebbero firmati da società d'intermediazione finanziaria e i prestiti proposti sarebbero presentati come se fossero in convenzione con Inps.
Gli sms, in realtà, fanno riferimento a siti web che non rimandano affatto ai benefici erogati da Inps ai propri iscritti e pensionati.
Inps precisa che gli unici servizi offerti dall'istituto sono quelli disponibili sul sito istituzionale ed elencati nella sezione dedicata.
In aumento le truffe agli anziani
I tentativi di truffa attuati su canali a distanza come sms e web sono stati numerosi nel 2020. Il lockdown ha fatto da catalizzatore per frodi on line, messe in atto grazie a messaggi di posta elettronica con codici infetti, ma nel corso dell'estate sono tornate anche le truffe, in modo particolare rivolte agli anziani, realizzate sotto l'uscio di casa, grazie all'opera di falsi funzionari dell'energia, finti notai eccetera.
Polizia di Stato ha raccolto in una sezione dedcata le diverse casistiche di truffe agli anziani. Secondo i dati di agosto 2020, nel triennio dal 2017 al 2019 le truffe agli over 65 sono aumentate: nel 2018 con una crescita percentuale del 9,4% rispetto all'anno prima e nel 2019 con unincremento percentuale del 3,4% rispetto al 2018. I reati di truffa, nel 2019, erano 132.429.
Nei primi 7 mesi del 2020 e nel periodo dal 1 marzo al 31 maggio 2020, le truffe sono diminuite, rispettivamente del 13,3% e del 17%.
Tra gli anziani, la fascia d'età più colpita è quella tra i 65 e i 70 anni. Le regioni dove si registrano più casi sono Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Campania.
In foto: la pagina dedicata alle truffe agli anziani dal sito web della Polizia di Stato