Piattaforma fiscale Cgil Cisl Uil: ridurre le tasse, combattere l’evasione

Piattaforma fiscale Cgil Cisl Uil: ridurre le tasse, combattere l’evasione

Notizie

23/09/2020



Il documento del 16 settembre avanza proposte per riequilibrare l’Irpef, alleggerire le tasse per i lavoratori dipendenti, aumentare le detrazioni sui redditi da pensione

La piattaforma fiscale Cgil Cisl Uil si può consultare on line nel suo documento integrale, di otto pagine, e nel volantino esplicativo. Il manifesto firmato dai sindacati unitari il 16 settembre sottolinea l'importanza di una redistribuzione del peso fiscale più equilibrata, per le diverse fasce di reddito e per categorie di lavoratori.
Il documento sintetizza richieste e proposte sulla base di quanto i sindacati dicono da tempo: l'Irpef va rimodulata, bisogna recuperare la progressività delle imposte, indicata dai principi costituzionali e bisogna evitare che la pressione fiscale sia sbilanciata sulle spalle di lavoratori dipendenti e pensionati.

Cgil Cisl e Uil scrivono che una riforma del fisco non è più procrastinabile, a maggior ragione nella difficile situazione economica e sociale prodotta dalla pandemia.

Piattaforma fiscale Cgil Cisl Uil: tasse più giuste

Cgil, Cisl e Uil da tempo denunciano che la pressione fiscale in Italia è insopportabile in particolare per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti e per le pensionate e i pensionati che contribuiscono al gettito Irpef per il 94,8% dell'imposta netta. La richiesta è di un intervento per ripensare, ad esempio, la base imponibile dell'Irpef, ampliandola sul reddito delle persone fisiche e uscendo, così, dal circolo vizioso che la rende, oggi, un'imposta a carico di dipendenti e pensionati.

I sindacati chiedono anche che siano incrementate le detrazioni spettanti sui redditi da pensione, poiché le pensionate e i pensionati sono stati ingiustamente 3 esclusi dagli interventi di redistribuzione di questi ultimi anni. In questo modo, si legge nel documento, si darebbe maggiore liquidità a milioni di cittadini e famiglie italiane contribuendo a sostenere la crescita e la domanda interna, fondamentale per il rilancio dell'economia del nostro Paese.

Per la famiglia e per le imprese

Cgil Cisl e Uil avanzano la proposta di detassare gli incrementi contrattuali previsti dai contratti firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative, per sostenere la stagione di rinnovi. Sulla famiglia i sindacati sostengono il nuovo assegno familiare universale: dopo lo stanziamento in legge di bilancio di una somma dedicata all'assegno, si legge nel documento,

“ora è il momento di portare a termine il percorso già avviato, concertando con le parti sociali la creazione di un assegno universale proporzionato ai redditi dei beneficiari”.

La piattaforma ricorda poi la necessità di una lotta all'evasione fiscale, segnala l'esigenza di intervenire sul fisco locale, afferma l'importanza di guardare anche al fisco internazionale, per armonizzare la tassazione delle imprese a livello europeo.

Leggi il documento della piattaforma fiscale

Consulta il volantino