Welfare
06/08/2020
La nota di Inps è datata 5 agosto. Possibile chiedere il bonus baby-sitter anche per i nonni
Bonus per baby-sitter e per centri estivi prorogati fino al 31 agosto. Lo annuncia la nota di Inps di ieri, mercoledì 5, sottolineando che la legge di conversione del decreto Rilancio Italia ha esteso a fine mese il periodo per il quale è possibile usufruire dei contributi. Inps scrive che le domande si possono presentare entro il 31 agosto. Potranno essere remunerate. tramite il Libretto Famiglia. le prestazioni lavorative di baby-sitting svolte dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020.
Queste attività potranno essere comunicate sulla piattaforma delle prestazioni occasionali entro il 31 dicembre 2020.
Già nei mesi scorsi Inps aveva precisato che il bonus baby-sitting può essere utilizzato anche a beneficio dei nonni, purchè non siano conviventi con i nipoti. L'occupazione dei nonni, che, di fatto, danno un aiuto alle famiglie occupandosi dei bambini quando i genitori lavorano è considerata, dall'istituto previdenziale, alla pari dei servizi di una figura terza come la baby sitter o di un centro estivo.
Bonus per baby-sitter e per centri estivi: come funziona
Il bonus baby-sitting e centri estivi rientra tra le soluzioni di welfare concepite durante l'emergenza sanitaria da Covid-19. Per fare domanda è necessario autenticarsi ed entrare nella sezione riservata del sito web dell'Istituto.
Bonus baby-sitting e contributo per i centri estivi seguono due binari paralleli: in un caso il contributo, se la domanda viene accettata, viene corrisposto direttamente a chi accudisce i bambini. Nel caso dei centri estivi, le famiglie, invece:
- controllano che il centro estivo faccia parte della lista accreditata dall'Inps
- fanno domanda per il bonus
- pagano la rette e conservano le ricevute
- notificano il pagamento a Inps e attendono il rimborso.