Notizie
24/07/2020
Regione Lombardia autorizza i saldi anticipati “per dare impulso alle attività commerciali”. Consigli: non dimenticare le regole anti contagio, privilegiare i pagamenti elettronici
I saldi estivi in Lombardia inizieranno domani, sabato 25 luglio. Lo ha deciso una delibera di Regione Lombardia approvata, ha detto il presidente Attilio Fontana, “per dare impulso alle attività commerciali”.
Grazie alle ultime decisioni di Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, ciascuna Regione aveva la facoltà di decidere la data di inizio dei saldi, anche in anticipo rispetto al 1° agosto.
Da domani sarà quindi possibile trovare prodotti a prezzi ridotti ma attenzione: per fare acquisti valgono sempre le stesse regole di sicurezza contro il rischio di contagio da Covid-19.
Le principali buone abitudini:
- indossare sempre la mascherina, non abbassarla, tenendo sempre coperti naso e bocca e igienizzare le mani
- rispettare il distanziamento sociale, anche se questo significa attendere all'entrata del negozio o nel consultare il banco che ci interessa.
I saldi iniziano il 25 luglio, ma il Covid non è finito
Altro Consumo riassume le regole che Confcommercio e Federazione Moda Italia hanno ribadito per fare acquisti in sicurezza. Non c'è nulla di nuovo, rispetto alle pratiche che si adottano già per la spesa.
Da ricordare due particolari:
- la possibilità di provare i capi di abbigliamento è a discrezione del commerciante e in ogni caso sempre con mascherina e mani pulite
- è bene informarsi anche sulla possibilità di cambiare il prodotto una volta acquistato, perché anche questo può essere una scelta del singolo esercente.
Per quanto riguarda la sicurezza dei pagamenti, in molti consigliano di preferire pagamenti elettronici, con carta di credito o Bancomat, meglio ancora se in modalità contactless. Pagare in contanti è possibile e valgono, in tutti i casi, sempre le stesse regole: igienizzare le mani, prima e dopo il pagamento.
A marzo 2020 erano circolate diverse voci di allerta sul rischio di contagio da Coronavirus maneggiando i contanti. Moneta e cartamoneta passano di mano e vengono toccate da molte persone, ma non ci sono evidenze scientifiche tali da destare un eccessivo allarme nell'uso quotidiano dei contanti.
Oms raccomandava, già a marzo 2020, di non toccarsi la faccia dopo aver toccato i soldi, ma anche dopo aver digitato il Pin su un terminale Pos, per carta di credito e Bancomat, è necessario disinfettare le mani.
Per quanto riguarda gli acquisti in saldo, Altro Consumo consiglia le consuete accortezze da usare, per evitare sorprese:
- controllare il prezzo precedente e quello scontato
- diffidare di sconti eccessivamente al ribasso e della vendita di residui di magazzino
- ricordare che il prezzo esposto vincola il venditore
- ricordare che la garanzia vale due anni dopo l'acquisto, eventualmente fare una fotocopia dello scontrino.