Cgil Cisl e Uil: nuove mobilitazioni per il lavoro e per il sociale

Cgil Cisl e Uil: nuove mobilitazioni per il lavoro e per il sociale

Notizie

23/07/2020



La prima iniziativa pubblica sarà il 29 luglio a Roma, sempre nel rispetto delle regole del distanziamento

Cgil, Cisl, Uil annunciano nuove mobilitazioni unitarie a partire dal 29 luglio. I sindacati confederali intendono sollecitare l'avvio di un confronto urgente con il Governo su temi economici e sociali più importanti per uscire dalla crisi. I sindacati apprezzano i risultati ottenuti dal confronto a Bruxelles in sede europea sul Recovery Fund, ma non c'è la stessa soddisfazione su come procede il dialogo con il Governo: servono misure forti per intraprendere un percorso di ripresa della crescita e del lavoro.  

Il primo appuntamento sarà mercoledì 29 luglio a Roma in Piazza Santi Apostoli. Nel rispetto delle regole anti contagio, saranno presenti al massimo 750 persone, sedute, distanziate secondo le regole previste dalle norme disposte per l'emergenza Covid. La mobilitazione inizierà alle 20.30. 

Cgil, Cisl, Uil: ridurre le diseguaglianze sociali

Nel comunicato stampa unitario, Cgil Cisl e Uil ricordano che il 29 luglio sarà dedicato ai temi del lavoro e del sociale, per una equa destinazione delle risorse stanziate dall'Unione Europea. 
Tra le rivendicazioni dei sindacati figurano:  

  • blocco dei licenziamenti
  • proroga degli ammortizzatori sociali fino alla fine dell'anno
  • riforma fiscale e la lotta all'evasione
  • rinnovi contrattuali nazionali privati e pubblici
  • investimenti, sanità
  • sicurezza sul lavoro
  • infrastrutture materiali ed immateriali, lavoro stabile
  • digitalizzazione, mezzogiorno,
  • previdenza, legge sulla non autosufficienza
  • inclusione sociale
  • soluzione delle crisi aziendali aperte. 

La notte per il lavoro sarà conclusa dagli interventi dei leader nazionali di Cgil, Cisl, Uil, Landini, Furlan, Bombardieri.

Altre mobilitazioni sono in programma: ai primi di agosto ci sarà un'iniziativa sulla  sicurezza del lavoro e il 18 settembre si svolgerà una giornata di mobilitazione nazionale di tutto il mondo del lavoro a sostegno delle rivendicazioni di Cgil, Cisl, Uil ed a supporto del confronto sulle scelte che il Governo assumerà nella prossima legge di bilancio.

Foto di repertorio