Fnp Cisl Milano Metropoli
19/07/2020
L’accordo del 14 luglio con il sindaco Paolo Micheli stabilisce un gruppo di lavoro costituito da parenti, Comune, personale delle strutture per anziani e sindacati
Segrate: è stato firmato il 14 luglio il protocollo post Covid per l'analisi e la ripartenza dei territori tra Cgil Cisl e Uil, Spi Fnp Uilp Milano e il Comune. Il documento istituisce, tra l'altro, un osservatorio permanente sulle strutture Rsa al quale partecipano i sindacati dei pensionati. L'osservatorio è composto dai parenti degli ospiti delle strutture, dal personale, dalle sigle sindacali e dal Comune. Avrà il compito di esaminare periodicamente la situazione delle Rsa, alla luce dei dati messi a disposizione del Comune. Il prossimo incontro dell'osservatorio è previsto dopo la pausa estiva e dovrà stendere il regolamento di attuazione e gli interventi futuri.
Il protocollo è stato firmato, per l'amministrazione di Segrate, dal sindaco Paolo Micheli e da Barbara Bianco, assessore alle Politiche Sociali. Per i sindacati hanno firmato Rosalba Cicero e Angelo Golin di Spi Cgil, Franco Desiante, Fnp Cisl Milano, Debora Migliucci e Virginia Montrasio della Cgil Camera del Lavoro di Milano e Nicola Squillante, Fnp Cisl Rls di Vimodrone.
Segrate, i progetti del post pandemia
Nel documento si riassumono gli interventi messi in atto a Segrate nel corso della pandemia e i progetti futuri. Il protocollo ha il merito di mettere a confronto le proposte e le esigenze di tutte le parti in gioco, dalla richiesta delle ooss di una più ampia sanità territoriale sino al focus sul centro anziani. Le parti si sono dette in accordo nel trovare fondi e soluzioni per ripristinare in toto le attività del centro, che era stato chiuso per il rischio del contagio, ma pensano anche a progetti di medio e lungo termine, come l'impegno per svolgere un ruolo propositivo con le istituzioni e facilitare le mobilità verso la stazione di Lambrate. Il sindaco conferma l'impegno per contrastare il depauperamento dei presidi di sanità territoriale e la battaglia per il mantenimento del Poliambulatorio.
Per il sindacato dei pensionati è un fatto importante entrare nell'osservatorio Rsa e contribuire all'analisi costante della situazione delle strutture, insieme alle famiglie degli ospiti, ai lavoratori e all'ente locale.