Notizie
15/07/2020
Le mascherine si indossano all’esterno solo se non è possibile rispettare il distanziamento sociale. Il 14 luglio è stato firmato anche il nuovo Dpcm che conferma le regole già previste
Le mascherine all'aperto non sono più obbligatorie in Lombardia. Lo stabilisce l'ordinanza regionale 580 del 14 luglio, annunciata da circa due giorni e firmata ieri dopo l'approvazione del Dpcm del presidente del Consiglio. Da oggi, 15 luglio, decade l'obbligo di indossare la mascherina all'esterno, ma la mascherina va sempre tenuta disponibile nel caso non sia possibile rispettare la distanza di sicurezza.
La mascherina non si indossa, per fare un esempio, quando si cammina da soli o con un parente convivente in una strada deserta e in qualsiasi luogo dove l'incontro con i passanti è sporadico.
La mascherina è necessaria, invece, in luoghi molto frequentati, anche all'esterno, con persone a distanza ravvicinata. La mascherina è obbligatoria sempre, in Lombardia e in tutta Italia, nei luoghi al chiuso accessibili al pubblico, anche i mezzi di trasporto.
Mascherine all'aperto e misure di sicurezza
L'obbligo di indossare la mascherina all'esterno era una misura specifica adottata in Lombardia, ma la maggior parte delle regole anti contagio è comune in tutte le regioni. Il rischio più alto è sempre quello degli ambienti chiusi frequentati da più persone.
Il Dpcm, decreto del presidente del Consiglio, del 14 luglio conferma le misure già stabilite dai decreti precedenti ancora fino al 31 luglio. Mascherina, distanziamento sociale, divieto di assembramento sono le regole principali.
La mascherina nei mezzi di trasporto, per esempio in caso di viaggi lunghi, va cambiata ogni quattro ore.
Il decreto proroga fino al 31 luglio il divieto di ingresso e di transito in Italia per chi, nei 14 giorni prima, ha soggiornato o transitato nei seguenti paesi:
- Armenia
- Bahrein
- Bangladesh
- Brasile
- Bosnia Erzegovna
- Cile
- Kuwait
- Macedonia del Nord
- Moldova
- Oman
- Panama
- Perù
- Repubblica DOminicana.