Sanità
12/07/2020
Le liste diffuse dalle fonti istituzionali risalgono al 2019, ma alcune ipotesi fanno pensare che il virus Sars-Cov-2, responsabile di malattie respiratorie, guadagni nel 2020 molte posizioni
Covid19 è tra le prime dieci cause di morte al mondo? Dopo il sollecito di un lettore aggiorniamo e verifichiamo un articolo pubblicato, per la prima volta, il 12 luglio 2020. Ricordiamo che proviamo a riflettere sull'argomento con le informazioni reperite al 24 dicembre 2020 e che, data la variabilità dei numeri e delle fonti a disposizione, quello che pubblichiamo ora vale oggi, ma potrà essere suscettibile di verifiche nei prossimi mesi.
Covid19 è tra le prime dieci cause di morte al mondo?
A partire da maggio 2020, alcuni osservatori si sono chiesti se i numeri della prima ondata della pandemia fossero tali da inserire il Sars-Cov-2 tra i fenomeni più pericolosi a livello internazionale. Un articolo di Infodata- Il Sole 24ore, di maggio, confrontando alcuni dati del 2020 e degli anni prima, ventilava l'ipotesi che il Covid19 potesse diventare una delle principali cause di morte. Il Sole cita alcuni dati del 2017, che danno, tra le prime cause di morte al mondo, le malattie del sistema circolatorio, i tumori e le malattie del sistema respiratorio.
Nelle prime settimane di luglio, sul web circolavano alcune infografiche a cura di Tony Nickonchuk. Lo studio era anche la fonte del nostro primo articolo e fu citato anche da Wired. Al 12 luglio 2020, uno dei grafici riportava la progressiva ascesa del Covid19 in classifica: nei mesi di gennaio e febbraio i casi di Covid19 risultavano in fondo alla lista, che comprende, tra I fenomeni con i più alti numeri di decessi, un panel molto ampio, dagli omicidi alle patologie croniche.
Secondo l'infografica diffusa da Tony Nickonchuk , attorno al 20 marzo i decessi per Covid19 iniziavano a raggiungere numeri con massa critica, crescevano progressivamente e arrivavano, al 10 luglio 2020, al terzo posto, dopo diabete e tubercolosi.
Come precisa l'articolo di Wired, questo non vuol dire che, a luglio o ad oggi, il Covid19 sia la principale causa di morte nel mondo. I dati istituzionali oggi in nostro possesso assegnano, nella maggior parte dei casi, alle malattie cardiorespiratorie il triste primato.
I grafici elaborati da Nickonchuk evidenziavano però che, nel corso della prima ondata, la crescita dei morti per Covid19 aveva fatto sì che la malattia salisse tra i primi posti in classifica.
C'è da ricordare che le classifiche possibili sull'argomento sono diverse: alcune liste comprendono cause di morte varie, dagli omicidi ai problemi di salute, altre prendono in considerazione solo le malattie virali e così via.
Covid19 e cause di morte nel 2020: confrontare i dati
Il 2020 volge al termine e la domanda è ancora lecita: il Covid19 è tra le prime dieci cause di morte al mondo?
Se in molti sospettano che la risposta sia affermativa, c'è da dire che i dati diffusi da Organizzazione mondiale della Sanità, Eurostat e Onu non permettono di condurre un resoconto puntuale. Oms pubblica un report aggiornato sul contagio da Coronavirus in tutto il mondo e disaggregato per nazioni, disponibile a questo link
I numeri non sono confortanti: al 24 dicembre, davano più di 77 milioni di contagi in tutto il mondo e 1.718.470 decessi.
In una nota datata il 9 dicembre, Oms riporta le prime dieci cause di morte rilevate nel 2019, cioè prima dell'avvento del Covid19 su scala mondiale. Le malattie cardiovascolari sono le prime citate e comprendono ischemie e ictus, le malattie respiratorie vengono subito dopo. Seguono le malattie neonatali, i tumori alla trachea, ai bronchi e al polmone, Alzheimer, diarrea, diabete mellito, malattie renali.
Il Covid19 potrebbe rientrare nelle malattie respiratorie che già nel 2019 erano tra le prime della lista, ma in tutti gli studi sulle prime dieci cause di morte al mondo, del 2019 o degli anni precedenti, il virus Sars-Cov-2 non compare perché non era oggetto di analisi.
In attesa di conoscere i dati a consuntivo del 2020 ricordiamo che, quando si tratta di pandemie, i numeri cambiano di continuo e dipendono da molte variabili.
Articolo aggiornato al 24 dicembre 2020