Fnp Cisl Bergamo
08/07/2020
Al sindacalista scomparso nel giugno 2019 è intitolato il bando che assegnerà premi da 1500 euro ciascuno a due laureandi
Augusto Lorandi, storico dirigente Cisl e del sindacato dei pensionati di Bergamo, scomparso appena un anno fa, dà il nome al bando di due borse di studio per laureandi. Un premio da 1500 euro ciascuno è destinato a due studenti che scrivano una tesi di laurea dedicate alla siderurgia dell'alto Sebino. La domanda di partecipazione si presenta entro il 1° dicembre 2020 e la tesi dovrà essere inviata entro il 28 febbraio 2022.
Il tema del lavoro sarà la storia della Siderurgia in Valle Camonica e Alto Sebino dal 1970 ad oggi. Alcune indicazioni:
- Siderurgia privata, sviluppo, declino, ristrutturazioni e chiusure, con il conseguente impatto sociale, occupazionale e sul territorio.
- Siderurgia pubblica, ristrutturazione, privatizzazione, conseguente sviluppo industriale, innovazione tecnologica e crescita occupazionale.
- Politiche ambientali e della sicurezza nei siti siderurgici della Valle Camonica e Alto Sebino.
- Ruolo contrattazione e partecipazione del Sindacato territoriale nella salvaguardia industriale e occupazionale.
Augusto Lorandi, il sindacato per la valle Camonica
Auguro Lorandi è morto nel giugno 2019, a causa di un incidente stradale, quando era ancora attivo nel sindacato dei pensionati della bergamasca, come coordinatore Rls dell'alto Sebino.
Al territorio è legata la sua vita lavorativa e sindacale, sin dagli anni in cui era segretario generale della Fim di Valle Camonica.
Spiega Caterina Delasa, segretaria generale Fnp Cisl Bergamo:
“Abbiamo voluto anche favorire la ricerca sulle questioni riguardanti le politiche ambientali e della sicurezza e il ruolo della contrattazione e della partecipazione del Sindacato nella salvaguardia industriale e occupazionale. Crediamo così di ricordare degnamente una delle figure sindacali e umane di più alto livello che questo territorio ha saputo formare”.
Scarica il bando del concorso