Welfare
01/07/2020
Il fondo ha una misura massima d 500 euro, ma spetta a chi ha un reddito uguale o inferiore ai 40 mila euro. La domanda si fa dall’applicazione IO
Il bonus vacanze si può richiedere a partire da oggi, mercoledì 1° luglio. Il fondo previsto dal decreto Rilancio è destinato ai cittadini con un reddito uguale o inferiore ai 40 mila euro ed è pensato come contributo per aiutarli a pagare una struttura ricettiva durante l'estate.
Il bonus vacanze può essere destinato, ad esempio, al soggiorno presso alberghi, agriturismi e bed and breakfast italiani.
Attenzione alle condizioni per richiederlo: è necessario avere una Dsu, dichiarazione sostitutiva unica, per attestare il proprio reddito, bisogna avere una identità digitale Spid e si deve scaricare IO, l'applicazione per i servizi pubblici.
Bonus vacanze: come funziona
Il bonus vacanze varia in relazione al numero dei componenti della famiglia.
Una persona singola avrà un credito di 150 euro, due persone un contributo da 300 euro, mentre una famiglia con almeno tre persone potrà ricevere la soglia più alta, 500 euro.
L'80 per cento del bonus sarà applicato sotto forma di sconto da parte della struttura presso la quale si è pernottato, mentre il restante 20 per cento si potrà detrarre nella dichiarazione dell'anno prossimo.
Il contributo si dovrà utilizzare per spesa in una sola soluzione, documentato da una fattura. Si tratterà di un pagamento diretto alle imprese turistico ricettive o di una transazione gestita da agenzie di viaggio o tour operator.
Per altre informazioni e per calcolare l'Isee, è possibile rivolgersi ai patronati e alle strutture Cisl.