Notizie
29/06/2020
Pubblica previsioni di tre giorni e segnala le città con bollino verde, giallo, arancione e rosso. Disponibile l’applicazione da scaricare sul cellulare
Il bollettino delle ondate di calore del ministero della Salute è attivo e si può consultare via web e tramite smartphone. Il bollettino pubblica previsioni per un periodo di tre giorni, su tutta Italia, segnalando per un panel di 27 città i livelli di rischio ipotizzati in relazione alle temperature.
Il bollino verde è denominato livello 0, cioè condizioni meteo che non comportano rischi per la salute della popolazione.
Il livello 1 è contrassegnato dal pallino giallo: segnalano uno stato di preallerta, che potrebe precedere giornate di caldo intenso.
Al livello 2, arancione, bisogna prestare attenzione perché le alte temperature cominciano a essere rischiose, soprattutto per i più vulnerabili: anziani, bambini, donne in gravidanza, persone con malattie croniche.
Il livello 3 si riconosce da un dischetto di colore rosso e segnala un'ondata di calore, che persiste per tre o più giorni consecutivi.
Bollettino ondate di calore: si consulta anche dallo smartphone
Il bollettino delle ondate di calore si può consultare anche scaricando un'applicazione, realizzata dal Ministero della Salute e dal Dipartimento di epidemiologia del servizio sanitario della Regione Lazio - ASL Roma 1. È possibile averla sia nella versione Android su Play Google e nella versione iOS su App Store.
Per le giornate del 29, 30 giugno e per il 1 luglio, in Lombardia la città di Brescia riporta un dischetto giallo, potenzialmente a rischio. Milano ha oggi un livello 1- giallo, ma domani, 30 giugno e mercoledì il meteo migliora leggermente e il disco diventa verde.
Il ministero della Salute pubblica anche i consigli per fasce specifiche di popolazione. Quest'anno bisognerà prestare qualche cautela in più, per evitare di congestionare i pronto soccorso e proteggersi dal rischio di malori estivi e dal Coronavirus.
I consigli sono sempre gli stessi: non uscire nelle ore più calde, curare l'alimentazione bevendo molto, mangiando cibi leggeri e molta frutta e verdura. Attenzione anche a conservare in modo corretto farmaci medicinali.